28.1 C
Roma
giovedì, 28 Agosto, 2025

Osservatore Romano

182 ARTICOLI

L’Aquila, il perdono come strada di pace

«Questo evento che ci apprestiamo a vivere è un faro di speranza perché ogni guerra può essere interrotta solo con l’atto del perdono. Solo...

Dall’Etiopia a Gaza: il filo fragile dei concerti per la pace

Un aereo supersonico che trasporta in poche ore, da un continente all’altro, una rock-star, solo per permetterle di suonare nello stesso giorno in due...

Il Razionalismo oltre il mare. L’eredità dell’architettura coloniale italiana in Libia

L’architettura coloniale italiana, soprattutto quella tra le due guerre, esprime una linea di sperimentazione razionalista particolarmente significativa. La ricerca, portata avanti in Libia, ma...

Solo l’Occidente conosce la Storia? Allora non dimentichi il Medioevo

La discussione suscitata dal documento dedicato alla storia da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che si apre con una frase tanto perentoria...

Aldo Moro visto con gli occhi dei ciellini

L’immagine di Aldo Moro rimasta negli occhi degli italiani è quella scattata nel 1978 dai suoi carcerieri: la camicia bianca stropicciata e il drappo...

Gli acquedotti e i martiri: la Roma di Biondi tra storia e memoria cristiana

Se i greci sedussero il mondo con la filosofia e con la finezza della loro arte, i romani incantarono i popoli da loro assoggettati...

Heinrich Böll a quarant’anni dalla morte

La scrittura di Heinrich Böll è un’insistente ricerca di senso. Nell’opera dell’autore, scomparso quarant’anni fa, il 16 luglio 1985, disincanto, dolore, ironia, amarezza convivono...

Borges, tra Whitman e Buenos Aires

Fino a oggi l’editore Adelphi aveva meritoriamente pubblicato trentadue libri a firma Jorge Luis Borges. Arriva in questi giorni in libreria il libro trentatreesimo:...

Lo spazio del lettore: Unamuno e la Parola che si dona

Il grande intellettuale e romanziere spagnolo Miguel de Unamuno, nel suo Come si fa un romanzo, edito da Ibis, scrive «Che m’importa che tu...

Antoine de Romanet de Beaune: “Atomica? Dimensione metafisica tragica in quest’arma”

Nel 2024, per la prima volta, le spese delle nove potenze nucleari mondiali hanno superato la soglia dei cento miliardi di dollari. È quanto...

Don Primo Mazzolari, il prete contadino che sfidò il fascismo

«Un prete lungo e tutto ossa, col viso scavato, con gli occhi pallidi sotto la fronte alta a picco come una roccia, senza labbra...

Il problema estremo nella filosofia di Giovanni Gentile

Il pensiero di Giovanni Gentile ha “curvato” molta parte della filosofia italiana. E questo è sorprendente in almeno due casi, il pensiero cattolico e...

Card. Parolin: “Leone XIV come Paolo VI: mai più la guerra”.

Le immagini terribili che arrivano da Gaza, l’attentato antisemita a Washington, le ipotesi di un summit di pace sull’Ucraina e gli inizi del pontificato...

Dio nella storia, la cultura nella fede: l’eredità viva del Simbolo niceno

Il rapporto tra Rivelazione e cultura non è a senso unico: da un lato, infatti, ancor prima di essere raggiunta dal messaggio cristiano,...