14.6 C
Roma
domenica, Aprile 13, 2025

Osservatore Romano

165 ARTICOLI

Bibbia, rivista la traduzione: inesatto dire “niente di nuovo sotto il sole”.

Negli apparati che accompagnano la nuova traduzione del Genesi realizzata da Gianantonio Borgonovo per le edizioni Paoline (Roma, 2025, pagine 1064, euro 95) si...

Giovanni Maria Flick: giustizia rapida, non robotica. Lo stimolo della teologia

La “Teologia rapida può diventare un’intelligenza vivente nella Chiesa, capace di intercettare il cambiamento senza perdere di vista il legame con la tradizione”: questo...

Chi era Péguy? Un ossimoro vivente, cordialmente amato e cordialmente odiato

«Ero un ragazzino e, quasi di nascosto, sentii una delle conversazioni frequenti a casa mia tra Palmiro Togliatti, segretario del partito comunista, e don...

La Chiesa s’interroga su stessa per calarsi nella realtà del mondo

Lo spirito di Teilhard de Chardin, il poliedrico gesuita di cui in questi giorni si celebrano i 70 anni dalla morte, ha aleggiato dall’inizio...

Le differenze ci arricchiscono: il dialogo nella visione dei focolarini

In un tempo di divisioni e sfide globali, i cristiani sono chiamati a testimoniare la speranza del Vangelo e ad essere costruttori di dialogo...

La realtà al centro della scrittura di Flannery O’Connor

Spesso gli anniversari degli scrittori creano un dovere di memoria, ma quando sono vissuti per ricordare il passato diventano occasioni preziose per tornare a...

L’odissea di Follini racconta la storia di Vittorio e la parabola del Paese

Libro nel libro, la cosiddetta “Telemachia” è quella parte dell’Odissea, i primi quattro libri, in cui si racconta l’assenza di Ulisse da Itaca vista...

Mario Luzi: Il male? Una presenza tutt’altro che provvisoria nell’universo

Era il 14 ottobre 2004. Mario Luzi ci accoglieva nella sua casa sull'Arno per una conversazione che sarebbe stata trasmessa su Radio Vaticana in...

Non sbatteva mai i pugni sul tavolo: nuovo profilo del card. Rampolla.

…] Nell'ultima parte del volume, l'attenzione dell'autore si concentra sugli ultimi dieci anni di vita del porporato, quando Rampolla condusse un'esistenza quasi certosina, dedito...

Paul Claudel colpito dalla luce di Dio

Paul Claudel, ed è subito poesia. Già il nome e il cognome, pronunciati insieme, ne hanno tutto il suono, una rarefatta atmosfera che porta...

Riscoprire Mario Ridolfi: la lezione di un’architettura umana e visionaria.

«La nostra generazione è andata sulla luna, ma non siamo riusciti a costruire una città più appropriata al vivere contemporaneo». Così Mario Botta, il...

Irène Némirovsky e l’arte di dare voce agli invisibili.

«Anche Iei, come tutti, aveva avuto un nome, ma, da molto tempo, era caduto nell'oblio. La chiamavano "la Njanja", che in russo significa "la...

La dignità umana al centro della politica: il contributo di Maritain

Il 10 dicembre 1948 l’adozione della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” sanciva il completamento ideale e politico della costruzione del quadro postbellico delle relazioni...

Rimmel, 50 anni fa la canzone cambiava il cammino di De Gregori.

E così sono cinquant'anni esatti, perché proprio a gennaio 1975 il «trucco» di Rimmel appariva sull'orizzonte discografico della Rca, destinato a rimanerci come nessun...