«La nostra generazione è andata sulla luna, ma non siamo riusciti a costruire una città più appropriata al vivere contemporaneo». Così Mario Botta, il...
Il 10 dicembre 1948 l’adozione della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” sanciva il completamento ideale e politico della costruzione del quadro postbellico delle relazioni...
E così sono cinquant'anni esatti, perché proprio a gennaio 1975 il «trucco» di Rimmel appariva sull'orizzonte discografico della Rca, destinato a rimanerci come nessun...
Fausta Speranza
«Fare scienza al servizio del mondo e non per il puro gusto dell’erudizione». Così Cecilia Panti, docente di Storia della filosofia medievale all’Università...
Paola Petrignani
«Abbiamo bisogno di un sussulto di pensiero, di un nuovo umanesimo, di una nuova visione del mondo», ha affermato monsignor Vincenzo Paglia, Arcivescovo...
Erminio Trevisi e Giuseppe Bertoni
La parola benessere deriva da ben-essere cioè “stare bene” o “esistere bene” e consiste in uno stato di equilibrio momentaneo...
«Eroi», una parola usurata, offuscata dalla retorica, ma ancora necessaria. A dispetto della celebre frase di Brecht, ne abbiamo bisogno, oggi più che mai....
Lorena Crisafulli
Al civico 97 di via Marsala, nei locali sottostanti al binario 1 della stazione Termini, c’è un luogo che ha fatto dell’assistenza sanitaria...
Andrea Monda
L’intervista a Michela Murgia pubblicata sul «Corriere della Sera» sabato 6 maggio ha lasciato in molti un segno per la sua altissima intensità...
Paolo Mattei
Fa davvero sempre una profonda impressione, nonostante il tanto tempo trascorso, trovarsi davanti alle fotografie nelle quali l’“angelo con gli occhiali” (antonomasia di...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy