14.1 C
Roma
martedì, Febbraio 11, 2025

Osservatore Romano

155 ARTICOLI

Riscoprire Mario Ridolfi: la lezione di un’architettura umana e visionaria.

«La nostra generazione è andata sulla luna, ma non siamo riusciti a costruire una città più appropriata al vivere contemporaneo». Così Mario Botta, il...

Irène Némirovsky e l’arte di dare voce agli invisibili.

«Anche Iei, come tutti, aveva avuto un nome, ma, da molto tempo, era caduto nell'oblio. La chiamavano "la Njanja", che in russo significa "la...

La dignità umana al centro della politica: il contributo di Maritain

Il 10 dicembre 1948 l’adozione della “Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo” sanciva il completamento ideale e politico della costruzione del quadro postbellico delle relazioni...

Rimmel, 50 anni fa la canzone cambiava il cammino di De Gregori.

E così sono cinquant'anni esatti, perché proprio a gennaio 1975 il «trucco» di Rimmel appariva sull'orizzonte discografico della Rca, destinato a rimanerci come nessun...

L’Osservatore Romano | Il Cantico delle Creature e il sapere francescano.

Fausta Speranza «Fare scienza al servizio del mondo e non per il puro gusto dell’erudizione». Così Cecilia Panti, docente di Storia della filosofia medievale all’Università...

L’Osservatore Romano | 1941-1945. La Dc e i cattolici secondo Stefano Baietti.

Paola Petrignani   «Abbiamo bisogno di un sussulto di pensiero, di un nuovo umanesimo, di una nuova visione del mondo», ha affermato monsignor Vincenzo Paglia, Arcivescovo...

L’Osservatore Romano | L’Europa e l’aborto, una deriva etica.

Andrea Tornielli Quella di ieri (l’altro ieri per chi legge, ndr) è stata una giornata triste per l’Europa e per le sue istituzioni. Sancire che...

L’Osservatore Romano | La dottrina sociale della Chiesa non trascura il benessere degli animali

Erminio Trevisi e Giuseppe Bertoni   La parola benessere deriva da ben-essere cioè “stare bene” o “esistere bene” e consiste in uno stato di equilibrio momentaneo...

L’Osservatore Romano | Intervista al direttore del Salone del libro di Torino

«Eroi», una parola usurata, offuscata dalla retorica, ma ancora necessaria. A dispetto della celebre frase di Brecht, ne abbiamo bisogno, oggi più che mai....

L’Osservatore Romano | Il centro Caritas alla Stazione Termini fa 40 anni

Lorena Crisafulli   Al civico 97 di via Marsala, nei locali sottostanti al binario 1 della stazione Termini, c’è un luogo che ha fatto dell’assistenza sanitaria...

L’Osservatore Romano | Dialogo a distanza con Michela Murgia su malattia, male e mistero.

Andrea Monda   L’intervista a Michela Murgia pubblicata sul «Corriere della Sera» sabato 6 maggio ha lasciato in molti un segno per la sua altissima intensità...

L’Osservatore Romano | L’aspetto liturgico della incoronazione di Re Carlo III.

  Il Cardinale arcivescovo di Westminster spiega in questo articolo come solo in Gran Bretagna  - a parte la Città del Vaticano - l’insediamento di...

L’Osservatore Romano | Una mostra a Roma su Papa Pio XII

Paolo Mattei Fa davvero sempre una profonda impressione, nonostante il tanto tempo trascorso, trovarsi davanti alle fotografie nelle quali l’“angelo con gli occhiali” (antonomasia di...

L’Osservatore Romano | I colpi della globalizzazione e la crisi della post-modernità.

Giuseppe Bonvegna   È ancora possibile parlare di persona, come individuo umano in relazione con Dio e con gli altri, dopo la “morte di Dio”, cioè...