23.5 C
Roma
giovedì, 4 Settembre, 2025

Stefania Parisi

28 ARTICOLI

Le radici dell’umano

Ci sono momenti, nella storia come nella coscienza collettiva, in cui non è più possibile andare avanti come se nulla fosse. Momenti in cui...

La voce delle donne contro la guerra

Stiamo attraversando un passaggio storico in cui le certezze si sgretolano e le regole del vivere civile sembrano cedere il passo alla brutalità. In...

Draghi e il destino europeo: il pantheon delle idee in cerca di un centro

Nel vasto e complesso pantheon dell’Unione Europea riecheggiano, ancora oggi, molte voci, molte fedi civili e politiche che si intrecciano, si sovrappongono, talvolta si...

Un nuovo protagonismo europeo: la politica come forma e sostanza

Dopo il vertice di Washington e il recente incontro tra i leader europei volto a riaprire con determinazione un percorso di pace tanto necessario...

Land for Peace. Quando la terra diventa moneta di scambio per la pace

«Land for Peace» – terra in cambio di pace. Questo slogan, nato in Medio Oriente dopo la guerra dei Sei Giorni del 1967, è...

Il futuro è sceso a Roma: la fede parla alla generazione globale

Roma, spianata di Tor Vergata. Un milione di giovani, provenienti da 150 Paesi, si è ritrovato in una delle giornate più dense di significato...

Il profilo della politica secondo Leone XIV

“La politica non è mestiere, ma missione” Nell’attuale scenario di sfiducia nella politica, di divisioni e incertezze crescenti – dove partiti e movimenti nascono e...

La folla, il bisogno, la luce: a San Pietro il respiro della fiducia

C’è stato un momento in cui il tempo sembrava essersi fermato in Piazza San Pietro. Era il primo discorso di Papa Leone XIV, il...

Expo Osaka, l’Italia protagonista sul piano culturale e tecnologico

Expo Osaka si configura come un crocevia globale, ben oltre una semplice vetrina espositiva. È l'agorà del mondo, dove le nazioni si incontrano, si...

Single e adozioni, prevale il sostegno all’accoglienza dei bambini senza famiglia

Quando parliamo di adozioni, parliamo di amore, speranza e futuro. Ogni bambino ha il diritto di crescere in una famiglia che lo ami, lo...

Il cammino verso la parità: riflessioni sull’8 marzo.

Il ruolo della donna nella società contemporanea è un tema ricorrente, soprattutto nell’occasione della festa dell’8 marzo, quando diventa oggetto di approfondimenti, riflessioni e...

Quale pace se non c’è realismo?

Ci troviamo di fronte a un momento cruciale nel panorama internazionale. Molti equilibri sono stati compromessi, dando vita a un contesto che ha profondamente...

La sfida politica e culturale del Mediterraneo

Dal 19 al 21 febbraio 2025, il Parlamento italiano ha accolto a Roma la XIX sessione plenaria dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo PAM, un’importante occasione...

“I cattolici non possono andare in ordine sparso”. Intervista a Mons. Toso.

Da molto tempo Mons. Mario Toso, Vescovo di Faenza-Modigliana, è impegnato nell’opera di interpretazione e divulgazione della Dottrina Sociale della Chiesa. Nei vari passaggi...