11.7 C
Roma
giovedì, Febbraio 13, 2025

Vito Piepoli

10 ARTICOLI

Un’opera originale. Nella chiesa dell’Annunziata di Pesaro l’eco delle parole di San Francesco: “Sora nostra matre terra”.

Madre Terra è tornata di nuovo protagonista e all'attenzione di tutti, come è giusto che sia sempre e specialmente in un periodo di difficoltà...

Chi è Giuliano Liuzzi, il ricercatore tarantino della Nasa

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti...

La Mozzarella di Gioia del Colle diventa DOP

La mozzarella è un latticino a pasta filata, originario dell’Italia meridionale, prodotto da secoli. Deve il suo nome all’operazione di mozzatura compiuta per separare dall’impasto...

La XV° Edizione di AGROGEPACIOK in versione digitale

La più grande fiera del Sud Italia con cadenza annuale dedicata al food & beverage di qualità, fino all’11 novembre si svolgerà in versione...

Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini: “Il sogno di un uomo ridicolo”

Gli spettacoli del Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini, ogni sera dalle 22, prenderanno il via nella giornata inaugurale di oggi con...

La lezione del coronavirus, la gratitudine e la rinascita

Contro la banalità che normalmente viviamo e che è la più grande ingiustizia che perpetriamo nei nostri stessi confronti vi è solo la resa...

STURZO, IL SUD E LA POLITICA ITALIANA. IL RISORGIMENTO MERIDIONALE

L’articolo di Vito Piepoli è apparso nella newsletter di Servire l’Italia L’8 agosto 1959, esattamente sessant’anni fa, moriva a Roma all’età di ottantasette anni don...

L’inquinamento a Taranto e il principio di precauzione

Si parla da decenni dell’importanza dell’inquinamento a Taranto, fino agli avvenimenti recenti con giudizi contrastanti sui dati raccolti, coinvolgenti tutti gli organi tecnici preposti,...

Internet ha ucciso il rock

É stato presentato al CREO  di Taranto, il libro di Giancarlo Caracciolo, intervistato da Leonardo Piccione. Il titolo del libro è “Internet ha ucciso...

Don Sturzo e il Partito Popolare Italiano

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico, nato il 18 gennaio 1919, di cui ricorre il centenario. Il PPI rappresentò per...