Venezia, 9 ottobre 2025 – Nella sede di Rai Veneto di Palazzo Labia a Venezia si tenuta la conferenza stampa di presentazione della quarta edizione della Dolomite Conference su Global Governance del Climate Change and Sustainability, un incontro che si pone come fornitore di idee alla conferenza delle Nazioni Unite (COP) che si terr a novembre a Belm, in Brasile.
Ad aprire l’evento, organizzato in collaborazione con il CEBRI (Centro Brasileiro de Rela es Internacionais) e una rete di altre importanti istituzioni accademiche e di ricerca, stato Francesco Grillo, Direttore del Think Tank Vision e Docente presso l’Universit Bocconi: “Rispetto alle edizioni precedenti che si sono tenute a Trento, la conferenza si tiene quest’anno a Venezia: una citt unica per il suo posizionamento sulla questione del cambiamento climatico. La conferenza tiene conto dei grandi cambiamenti politici che ci sono stati negli ultimi dodici mesi negli Stati Uniti e in Europa, ma si rafforza l’evidenza che ciascuno di noi pu misurare con un termometro l’accelerazione del cambiamento climatico e quindi la necessit di ridisegnare quest’agenda”.
Partner fondatore della Dolomite Conference il Gruppo AXA Italia, tra i leader mondiali nel settore della protezione. Intervenuta nel corso della conferenza, la Chief Customer & External Communication Officer di AXA Italia Letizia D’Abbondanza ha ribadito come la compagnia assicurativa abbia creduto fin dall’inizio nella bont del progetto, volto a mettere al centro del dibattito la scienza e la voglia di trovare soluzioni concrete al cambiamento climatico. La sostenibilit tra i pilastri del piano strategico di AXA Italia, con la volont di unire all’ambito assicurativo una serie di strumenti che rendano i clienti consapevoli dei rischi.
D’Abbondanza ha infine sottolineato la necessit di aggiornare lo story telling inerente il cambiamento climatico, traducendo le evidenze scientifiche in strumenti quotidiani, utili a persone e aziende per prendere consapevolezza sull’approccio al tema.