26.9 C
Roma
giovedì, 11 Settembre, 2025
HomeAskanewsBce, Consiglio direttivo in corso, attesa conferma tassi al 2%

Bce, Consiglio direttivo in corso, attesa conferma tassi al 2%

Roma, 11 set. (askanews) – Riflettori dei mercati puntati sul direttorio della Banca centrale europea, riunito da ieri a Francoforte. Alle 14 e 15 verranno pubblicate le decisioni sui tassi di interesse, per cui le attese prevalenti sono sul mantenimento dei livelli attuali: 2% sul principale riferimento del costo del danaro nell’area euro (che resta il tasso sui depositi delle banche presso la stessa Bce).

L’istituzione monetaria aggiornerà anche le sue previsioni su crescita economica e inflazione. Generalmente gli analisti si attendono marginali ritocchi, a riflesso del rafforzamento dell’euro e dei livelli previsti dall’accordo politico sui dazi commerciali tra Ue e Usa. A tarda mattina la valuta condivisa si lima a 1,1688 dollari.

Alle 14 e 45 la presidente Christine Lagarde terrà la consueta conferenza stampa esplicativa. L’attesa dominante è che ribadisca che al livello attuale dei tassi la Bce si trova “in una buona posizione” per attendere e soppesare gli sviluppi futuri dell’economia.

Una posizione di cautela che, secondo alcuni osservatori, serve anche a tutelarsi dal rischio di eventuali mortificanti cambi di rotta se il quadro, altamente incerto, dovesse repentinamente evolversi in maniera imprevista, con una risalita delle pressioni inflazionistiche. Nello scenario opposto, riavviare i tagli dei tassi sarebbe molto meno imbarazzante.

Oltre agli aspetti monetarie e conomici, Lagarde potrebbe ricevere domande sulla sua madrepatria Francia, dopo la sfiducia al governo Bayrou. Già in passato i rialzi dei tassi erano stati oggetto di interrogativi alla presidente sul possibile ricorso agli strumenti anticrisi della Bce. Lagarde aveva escluso queste ipotesi ed è probabile che ribadisca questa posizione. Al 3,48% oggi, sulla scadenza decennale, i rendimenti dei titoli di Stato francesi sono lontani da livelli da poter ritenere allarmistici. (fonte immagine: ECB 2025).