23 C
Roma
mercoledì, 10 Settembre, 2025
HomeAskanewsCarl Brave torna live con il "Notti Brave Amarcord Tour"

Carl Brave torna live con il "Notti Brave Amarcord Tour"

Milano, 10 set. (askanews) – Dopo aver portato la sua musica nelle strade e nelle piazze di tutta Italia con uno street tour speciale che ha visto un contatto diretto e autentico con i fan, Carl Brave si prepara a tornare sui palchi con il “Notti Brave Amarcord Tour”, in partenza il 16 ottobre da Napoli.

Un nuovo viaggio live che toccherà alcune delle venue più iconiche della scena club italiana e si concluderà con un evento speciale: per la prima volta Carl Brave si esibirà al Palazzo dello Sport della sua Roma, il prossimo 27 novembre 2025, un traguardo importante che segna un nuovo capitolo nella sua carriera. Qui le date, prodotte da OTR Live: 16 ottobre – Napoli – Casa della musica 17 ottobre – Molfetta (BA) – Eremo club 23 ottobre – Padova – Hall 24 ottobre – Bologna – Estragon 29 ottobre – Venaria Reale (TO) – Teatro concordia 30 ottobre – Milano – Fabrique 12 novembre – Firenze – Teatro cartiere carrara 27 novembre – Roma – Palazzo dello sport

I biglietti sono disponibili su TicketOne e sul sito di OTR Live. Ad accompagnare l’inizio del tour è uscito oggi il videoclip ufficiale di “Il Primo Take” – www.youtube.com/watch?v=r-Z9mhefyWc – brano che apre l’album e che si trasforma in un racconto per immagini diretto da Mattia Trezza. Girato tra le strade di Roma, in un bianco e nero evocativo e con un intro in reverse, il video raccoglie scene di vita reale e quotidiana: persone che si tengono per mano, che mangiano, suonano, scattano foto. Un ritratto sincero e spontaneo della città e della sua umanità, che riflette perfettamente l’anima del progetto.

Il tour sarà l’occasione di sentire live il suo ultimo album “Notti Brave Amarcord”, un disco che affonda le mani nel passato per riscrivere il presente, che prende tempo per raccontare quello che siamo troppo abituati a lasciar correre. È il frutto di un’intensa ricerca musicale che lo ha portato a contaminare il suo stile con nuove influenze elettroniche, esplorando suoni inediti, atmosfere più cupe o rarefatte, beat non convenzionali. Una scelta precisa, voluta, quasi necessaria, per dare voce a un nuovo modo di sentire, più maturo e riflessivo.

Ma non è solo la forma a cambiare. Anche nei contenuti l’album si distingue come un lavoro profondamente autobiografico e introspettivo. L’artista compie un vero e proprio viaggio a ritroso nella propria vita: ricordi, immagini, emozioni, dettagli che si fanno narrazione. Ogni traccia diventa un capitolo di un diario musicale in cui si guarda allo specchio con sincerità, senza filtri, lasciando emergere fragilità, nostalgia, consapevolezze. Un disco che guarda indietro solo per fare un salto in avanti, e che chiede a chi ascolta di fare lo stesso: fermarsi, ricordare, capire. E poi, magari, ripartire.