Roma, 9 set. (askanews) – Durante la 82 Mostra del Cinema di Venezia, in un gremitissimo Italian Pavillon dell’Hotel Excelsior, grande successo per l’XI edizione di Women in Cinema Award, il premio ideato e promosso dalla giornalista e attivista culturale Claudia Conte, che celebra ogni anno le eccellenze femminili del mondo del cinema, della cultura e dell’impegno sociale, con l’obiettivo di valorizzare il talento e favorire la parit di genere nella cultura.
“Felici di aver presentato questa undicesima edizione di Women In Cinema Award, alla Mostra del Cinema di Venezia. Tante le premiate, ma anche una dedica speciale al sociale, dedicata a tutti bambini vittime delle guerre. Anche il mio personale omaggio, al maestro Giorgio Armani, che pi di ogni altro ha saputo valorizzare la forza delle donne. Noi oggi, tutti qui, a Venezia abbiamo voluto ribadire anche un messaggio forte contro la violenza sulle donne. Tutti insieme possiamo fare il vero cambiamento. “, ha sottolineato Claudia Conte
Durante la cerimonia, guidata dalla stessa Claudia Conte, sono state premiate da una prestigiosa Academy tutta al femminile protagoniste d’eccezione che, con il loro lavoro e la loro visione, hanno saputo lasciare un segno nel panorama artistico internazionale, diventando simboli di eccellenza e ispirazione.
Tra le premiate di questa edizione, che si aperta con i saluti del Direttore Artistico della Mostra del Cinema di Venezia Alberto Barbera, le attrici Anna Foglietta e Romana Maggiora Vergano, Julia Ducournau, regista Palma d’oro a Cannes, Presidente di giuria Nuovi Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia, Silvio Soldini, premiato per il suo sguardo attento e sensibile nei confronti delle tematiche femminili e il costante sostegno alla parit di genere nel cinema. Premio speciale per l’impegno sociale alla Fondazione Francesca Rava che quest’anno compie 25 anni.
” sempre molto emozionante ricevere un premio poi quando viene dalle donne ancora pi importante e impattante. – questo il commento di Anna Foglietta- Questa l’undicesima edizione del Woman Cinema Award e devo dire averlo ricevuto dalle giornalisti che si occupano di cinema un riconoscimento non soltanto a quello che si come artista ma anche quello che si come donna nel mio caso donna impegnata nel laboratorio artistico della Fondazione Una nessuna centomila, con la quale cerchiamo di portare avanti un lavoro per sovvertire i paradigmi culturali contro la discriminazione di genere ai danni della donna appunto.”
“Siamo grati per questo premio per noi importantissimo soprattutto perch avviene in questi giorni che hanno visto la liberazione di 8 persone rapite ad Haiti dalla casa orfanotrofio. Tra queste noi vorremmo in modo specifico e particolare dedicarlo a Gena ,- il commento emozionante di Chiara Del Miglio ( Responsabile progetti educativi e volontari della Fondazione Francesca Rava) – una donna irlandese che dedicato e sta dedicando la sua vita agli ultimi degli ultimi. Gena da trent’anni lavora in Haiti occupandosi dei bambini e dei ragazzi disabili. La sua liberazione e quella degli altri 7 ostaggi per noi veramente la pi grande felicit che potessimo provarla e il fatto che sia venuta in questi giorni in cui questo importante premio ci viene dedicato risalta ancora di pi il ruolo fondamentale e delle donne nella societ, quindi grazie Gena e grazie per questo importantissimo premio.”
Durante l’evento si tenuto anche un panel di approfondimento sulla violenza di genere, con la partecipazione del Sottosegretario al Ministero dell’Interno Emanuele Prisco e della Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul Femminicidio Martina Semenzato.
Presente Valeria Mantovan assessore regionale a Istruzione, Lavoro, Formazione e Pari Opportunit della Regione Veneto, Eros Mannino, il Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il Senatore Pietrantonio Zanettin e l’eurodeputato Francesco Torselli.
Il confronto ha posto l’accento sulla necessit di unire cultura, politica e comunicazione per combattere stereotipi, prevenire la violenza e sostenere concretamente le vittime. Un momento di alto valore civico che ha evidenziato il ruolo fondamentale del cinema e dei media nel sensibilizzare l’opinione pubblica.
WiCA stato realizzato grazie ai partner culturali: Fondazione Francesca Rava, L’Age d’or, ICFF (Italian contemporary film festival), ITTV International Forum; A2030-Social Innovation Designers; ai partner tecnici: Agatho Parfum, C10 Studios, D-STYLE, Hair Exprience – Adriano Carnovale, Eleonora Beni Couture, Veronica Parwin Milano e Silvia Zangari Beauty Studio; ai media partner: Cinecitt News, Rivista del cinematografo, FRED Film Radio, Fortune Italia, Mymovies.it, Pink Society, Global Event Magazine.