HomeUltime NewsCon la pandemia...

Con la pandemia gli italiani riscoprono il mutualismo. Il punto su “Vita”.

Per il 75% degli italiani le imprese mutualistiche sono le più adatta per la gestione dei fondi del Pnrr. Lo rivela un sondaggio di Legacoop e Ipsos.

Tre quarti degli italiani pensano che ci sia bisogno di imprese mutualistiche, che hanno cioè lo scopo di ripartire tra i soci tutto il valore prodotto dalla realizzazione di un bene o dallerogazione di un servizio, oltre la metà è convinta che rappresentino un bene per lintero sistema economico e un terzo le considera come le più adatte a gestire i fondi del PNRR. È quanto risulta da un sondaggio condotto nellambito dellOsservatorio Legacoop, ideato e realizzato dallAreaStudi dellassociazione insieme con il partner di ricerca IPSOS.

La prima evidenza che risulta dal sondaggio è quella di un bisogno diffuso, tra gli italiani, di cooperazione (70%), condivisione (69%) e mutualismo (61%). Mutualismo che, per il 40% degli intervistati, è una forma di assistenza e aiuto reciproco, per il 19% un patto tra persone per condividere benefici e vantaggi; mentre il 5% lo identifica nellassistenza sanitaria pubblica.

Su questa premessa, il 74% degli intervistati ritiene che nella nostra economia ci sia bisogno di imprese mutualistiche; il 42% le vede come unopportunità per migliorare le cose, il 23% come una necessità per il futuro, il 21% una visione rivoluzionaria. Di parere opposto il 13%, che le considera una visione sorpassata e vecchia. Inoltre, per 1 italiano su 4 il modello mutualistico è applicabile in tutti i settori di attività, per 4 su 10 al mondo dei servizi sociali e per 3 su 10 al mondo della produzione di beni e servizi.

Rilevante il dato relativo allutilità del modello: oltre la metà degli intervistati (51%) ritiene che dare vita a imprese mutualistiche sia un bene per leconomia del Paese (il 35% solo per le persone, il 27% per il mercato). Un dato che trova conferma nella fiducia riposta dai cittadini nelle imprese mutualistiche per la gestione delle risorse del PNRR, espressa dal 32% degli intervistati, seconda solo a quella per lo Stato (44%) e decisamente superiore rispetto a quella verso le imprese private (14%).

Continua a leggere

http://www.vita.it/it/article/2021/08/04/con-la-pandemia-gli-italiani-riscoprono-il-mutualismo/160179/

Continua a leggere

Napolitano, notizia scomparsa fa il giro del mondo in pochi minuti

Milano, 22 set. (askanews) – La notizia della morte di Giorgio Napolitano fa il giro del mondo in pochi minuti, e dalla Cina all’America, sono molti i quotidiani e i media che pubblicano la sua biografia o un...

Mattarella: Napolitano garante dei valori, votato alle istanze dei lavoratori

Roma, 22 set. (askanews) – La morte di Giorgio Napolitano "mi addolora profondamente e, mentre esprimo alla sua memoria i sentimenti più intensi di gratitudine della Repubblica, rivolgo ai familiari il cordoglio dell’intera nazione". Lo dichiara il presidente...

Napolitano, addio a "Re Giorgio", primo (e unico) ex Pci a guida Repubblica

Roma, 22 set. (askanews) – E’ stato il primo – e finora unico – presidente della Repubblica ex comunista, il primo ad essere rieletto per un secondo mandato, il più anziano al momento dell’elezione al Colle, il primo...