19.4 C
Roma
giovedì, 6 Novembre, 2025
HomeAskanewsCop30, Lula accoglie i leader: serve "serietà" per salvare pianeta

Cop30, Lula accoglie i leader: serve "serietà" per salvare pianeta

Roma, 6 nov. (askanews) – Il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva ha iniziato a dare il benvenuto a decine di leader mondiali, questa mattina, all’apertura della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, COP30, che si tiene nella città settentrionale di Belém do Parà.

Tra i primi ad arrivare al Parque de la Ciudad de Belém, sede dei dibattiti, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e vari rappresentanti di organizzazioni multilaterali e banche, tra cui l’ex presidente brasiliana Dilma Rousseff (2011-2016), ora presidente della Nuova Banca di Sviluppo, nota come “la banca dei Brics”. Per l’Italia partecipa il ministro degli Esteri Antonio Tajani, inviato su delega della presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“Se non riusciamo ad andare oltre i discorsi e ad agire concretamente, le nostre società perderanno fiducia, non solo nelle Cop30, ma nel multilateralismo e nella politica internazionale in senso più ampio. Ecco perché ho convocato i leader in Amazzonia: per fare di questa la ‘Cop30 della verità’, il momento in cui dimostreremo la serietà del nostro impegno comune per il pianeta”, ha precisato il presidente brasiliano in un articolo pubblicato sul Guardian.

“L’umanità ha dimostrato la sua capacità di superare grandi sfide quando agisce unita ed è guidata dalla scienza”, ha precisato Lula. “Abbiamo protetto lo strato di ozono. La risposta globale alla pandemia di Covid-19 ha dimostrato che il mondo può agire con decisione quando c’è coraggio e volontà politica.

Secondo il presidente del Brasile, “per affrontare insieme questa crisi” climatica sono necessarie più “risorse”. “Dobbiamo riconoscere che il principio delle responsabilità comuni ma differenziate rimane il fondamento non negoziabile di qualsiasi patto climatico”, ha insistito Lula. “Ecco perché il Sud del mondo chiede un maggiore accesso alle risorse, non per carità, ma per giustizia. I paesi ricchi hanno tratto i maggiori benefici dall’economia basata sul carbonio. Ora devono assumersi le proprie responsabilità, non solo assumendo impegni, ma onorando i propri debiti”, ha commentato.