14.8 C
Roma
giovedì, 13 Novembre, 2025
HomeAskanewsDa Villa Vigoni a Boves, premio Segretaria per dialogo italo-tedesco

Da Villa Vigoni a Boves, premio Segretaria per dialogo italo-tedesco

Loveno sul Menaggio (Como), 13 nov. (askanews) – Nella splendida cornice di Villa Vigoni, a Loveno di Menaggio, sul lago di Como, l’Ambasciatore tedesco in Italia, Thomas Bagger, ha consegnato oggi alla Segretaria generale di Villa Vigoni, Christiane Maria Liermann Traniello, un’onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania.

Il 25 agosto 2025, infatti, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha conferito a Liermann Traniello l’onorificenza di Cavaliere (Verdienstkreuz am Bande) per le sue particolari benemerenze verso la Repubblica Federale di Germania.

Dal 2005 la Dr. Christiane Liermann Traniello, nata il 18 settembre 1960 a Bonn, ha contribuito alla fondazione e allo sviluppo del “Centro italo-tedesco per il dialogo europeo” sul Lago di Como (Villa Vigoni). Inoltre, grazie al suo pluriennale impegno nel volontariato, ha reso un servizio eccezionale alle relazioni italo-tedesche.

“Cara Dr. Liermann, quasi esattamente vent’anni fa, la sua carriera è iniziata a Villa Vigoni come referente scientifica. Da allora, e dal 2018 in qualità di Segretaria generale, ha accompagnato e promosso con grande impegno personale lo sviluppo di Villa Vigoni, trasformandola da piccola realtà a think tank di fama internazionale – ha affermato l’Ambasciatore Bagger, sottolineando – Il dialogo in Europa e soprattutto la reciproca comprensione tra l’Italia e la Germania sono diventati il tema centrale della sua vita, sia nell’ambito del suo lavoro scientifico sia nel suo impegno personale per una cultura della memoria condivisa a Boves, sia attraverso format di dialogo come il progetto faro ‘Vigonomics’. Ciò che ha realizzato nel corso degli anni nella Sua ‘patria adottiva, l’Italia, è difficilmente quantificabile. La ringrazio per questi Suoi preziosi contributi e sono molto lieto di consegnarle questa meritatissima onorificenza”.

Nell’ambito della cultura della memoria, Christiane Liermann ha reso possibile nel 2005 una visita a Boves dell’allora Ambasciatore tedesco Michael Gerdts. In questo comune piemontese il 19 settembre 1943 è stato commesso il primo crimine di guerra tedesco in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. Da oltre 20 anni il Comune di Boves è in stretto contatto con Villa Vigoni e in particolare con la Signora Liermann. Lei stessa ha curato personalmente i contatti con l’Ambasciata e il Comune di Boves. All’epoca c’erano ancora partigiani in vita, che Liermann, con grande sensibilità, convinse ad accettare la visita di un Ambasciatore tedesco a Boves.

Grazie soprattutto all’impegno di Liermann, la mostra “Trotz der lange verstrichenen Zeit” (Nonostante il tempo trascorso) sull’elaborazione giuridica dei crimini nazisti in Italia, esposta in oltre dieci città italiane (tra cui Piazza Venezia a Roma, inaugurata dal Presidente Mattarella), è stata allestita anche a Francoforte nella Paulskirche. È merito anche suo se Villa Vigoni ha ampliato la sua attenzione alle tematiche dell’integrazione europea; grazie al background politico-intellettuale della stessa Liermann, Villa Vigoni si è arricchita di tutta una serie di nuovi format di dibattiti, eventi e pubblicazioni.

(copyright foto Ambasciata federale di Germania)