11 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornaleDe Toni, Sindaco di Udine, a Rondine: uniti per la pace.

De Toni, Sindaco di Udine, a Rondine: uniti per la pace.

Domani, il sindaco di Udine Alberto Felice De Toni parteciperà a un importante incontro presso la Cittadella della Pace di Rondine, in provincia di Arezzo, per discutere di pace e fratellanza. De Toni sarà affiancato dagli assessori Andrea Zini e Gea Arcella e dal consigliere delegato ai rapporti internazionali Alessandro Colautti. Ad accoglierli sarà Franco Vaccari, fondatore di Rondine, il celebre centro impegnato nella promozione della pace a livello internazionale.

Questo incontro nasce dall’appello lanciato da Rondine pochi giorni prima della gara della Nazionale Italiana a Udine, con l’obiettivo di promuovere lo sport come veicolo di pace e dialogo. “Sono orgoglioso dei risultati che abbiamo ottenuto,” ha dichiarato De Toni, “da una logica di contrapposizioni ideologiche, strumentalizzata anche politicamente, siamo riusciti a spostare il focus, creando un’occasione di dinamismo anche per le istituzioni. Abbiamo bilanciato proposte divergenti facendoci portatori di un messaggio di dialogo”.

A rispondere all’appello di Rondine sono stati in molti, tra cui il Ministro dello Sport Andrea Abodi, la Federcalcio e altre importanti cariche istituzionali e religiose del Friuli Venezia Giulia e d’Italia. L’incontro vedrà partecipanti di spicco come Monsignor Riccardo Lamba, Arcivescovo di Udine; Beniamino Quintieri, presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo; e Roberto Pinton, rettore dell’Università di Udine. Anche il mondo economico e sindacale sarà rappresentato, a fianco di figure religiose provenienti dalle comunità ebraiche, islamiche e cristiane, tutte unite dalla volontà di promuovere un messaggio di pace e coesione.

L’incontro a Rondine sarà articolato in una sessione istituzionale seguita da un tavolo di lavoro a porte chiuse, a cui prenderanno parte rappresentanti istituzionali, enti coinvolti e alcuni studenti internazionali. Questo momento di confronto vuole individuare azioni concrete e coinvolgere le nuove generazioni nella costruzione di un futuro di pace e solidarietà.