Milano, 3 lug. (askanews) – Si placherà nel fine settimana l’ondata di afa e caldo asfissiante sull’Italia. La conferma arriva dal Bollettino sulle ondate di calore diramato dal ministero della Salute del Bollettino sulle ondate di calore.
Oggi sono infatti 18 le città da “bollino rosso” saranno ancora 18 (Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campopasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona, Viterbo) e 2 quelle da “bollino arancione” (Pescara e Venezia).
Il picco del caldo è atteso per domani, venerdì 4 luglio, quando le città con “bollino rosso” saliranno a 20 (Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campopasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo) mentre a Napoli scatterà il “bollino arancione”.
Il primo calo delle temperature è atteso per sabato quando il numero delle città con “bollino rosso” scenderà a 15 (Ancona, Bologna, Bolzano, Brescia, Campopasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Palermo, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo), con Brescia, Milano, Torino, Venezia e Verona che dal “bollino rosso” passano al “bollino giallo”.
Il “bollino rosso” (livello 3) indica condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche.
Il “bollino arancione” (livello 2) indica condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili.