18.8 C
Roma
venerdì, 14 Novembre, 2025
HomeVideoNewsDonne e gravidanza, quella "dolce attesa" da sfatare

Donne e gravidanza, quella “dolce attesa” da sfatare

Milano, 14 nov. (askanews) – “Dolce attesa”, una concezione idealizzata da rimettere in discussione. Questo uno dei temi centrali dell’evento “Dal corpo alla Mente”, un momento per parlare della gravidanza e del benessere della futura mamma in un periodo cos complesso e di cambiamento. Abbiamo parlato con Nicola Colacurci, Past President SIGO:

“Il benessere della donna in gravidanza ci sembra fondamentale perch solo se la donna vive in pieno benessere della gravidanza riuscire anche a diminuire il rischio di complicazioni materne e fetali durante lo sviluppo della gravidanza”.

Nausea e vomito in gravidanza (NVP) non sono solo un disagio fisico, ma possono arrivare – se non trattati adeguatamente – a influire in maniera decisa sul benessere emotivo della donna. poi intervenuta Irene Cetin, Professore Ordinario Ginecologia Ostetrica Universit degli Studi di Milano:

“La gestione possibile adesso perch esiste un farmaco che un’associazione di una vitamina e di un antistaminico, un farmaco che stato utilizzato gi da diversi anni in Italia e anche nel mondo da milioni di donne, che assolutamente sicuro ed molto efficace nel ridurre questi sintomi. Vi riduce nel 99 per cento dei casi e porta veramente a un miglioramento della qualit di vita”.

stata questa anche l’occasione per presentare lo studio PURITY-Extended, promosso dalla SIGO – Societ Italiana di Ginecologia e Ostetricia – con il contributo non condizionato di Italfarmaco che ha approfondito le dinamiche della NVP e la sua evoluzione durante i tre trimestri della gravidanza. Abbiamo parlato con Mario Mangrella, Direttore Medico Scientifico Italfarmaco:

“Italfarmaco che da tanti anni coinvolta e impegnata, con grande orgoglio, nella raccolta di dati clinici sulla nausea e vomito in gravidanza. In particolare lo studio Purity Extended la conclusione di una vasta piattaforma di studi clinici, la pi vasta mai effettuata a livello internazionale su questo problema, con l’obiettivo di raccogliere per la prima volta dati su centinaia di donne in Italia e siamo particolarmente orgogliosi di aver supportato l’eccellenza della ginecologia italiana, in questo caso la Societ Italiana di Ginecologia e Ostetricia, che ha portato avanti questo studio documentando che sette donne su dieci soffrono di questo problema e che il 40% di loro continuano a soffrire anche nel terzo trimestre di gravidanza”.

Il tutto per arrivare a definire i contorni del benessere della donna, nel percorso che con la gravidanza la porta a diventare madre. Infine ecco le parole di Elsa Viora, Presidente eletto SIGO:

“La nausea un sintomo spesso presente nelle donne in gravidanza, soprattutto nei primi mesi, alcune donne vanno anche avanti di pi, ma fondamentale accogliere la richiesta delle donne che segnalino il loro disagio, non lo considerino solo un impatto fisiologico che va accettato, inevitabile, perch abbiamo delle possibilit di intervenire migliorando la qualit di vita delle donne”.

Obiettivo chiaro quindi. Abbattere il tab della “dolce attesa” e dare alle donne gli strumenti per gestire al meglio un periodo unico della propria vita.