18.7 C
Roma
lunedì, 17 Novembre, 2025
HomeAskanewsDossier Meloni su Liberation: miracolo economico? Non suo merito

Dossier Meloni su Liberation: miracolo economico? Non suo merito

Roma, 17 nov. (askanews) – Il quotidiano francese Libération oggi dedica un ampio dossier di tre pagine (più apertura) alla Presidente del Consiglio italiana, Giorgia Meloni, contestando la lettura del “miracolo economico” evidenziato dall’estrema destra francese.

Il titolo di apertura, a tutta pagina, è “Giorgia Meloni, o il miracolo economico italiano… “, seguito dal sommario: “Vantata dalla destra e dall’estrema destra francesi per i suoi risultati, la presidente del Consiglio italiana naviga in realtà sulle riforme dei suoi predecessori e approfitta degli aiuti massicci dell’Unione europea”.

In sintesi, secondo Libération, il “modello Meloni” celebrato anche in Francia è un abile gioco di facciata, sostenuto dai fondi europei e dall’eredità dei governi che l’hanno preceduta, piuttosto che da un’autentica svolta economica.

Il principale articolo – “L’inganno della gloria di Giorgia Meloni” – sostiene che il successo economico di Meloni è un’illusione. La crescita è anemica (+0,5% nel 2023) e senza i 194 miliardi di aiuti del piano Next Generation EU, l’Italia sarebbe in recessione. Si evidenzia l’assenza di riforme strutturali e come il governo si sia limitato a “non fare grossi errori”, beneficiando delle misure dei governi precedenti.

In terza pagina, “In Francia, la fascinazione della destra non conosce confini”, un pezzo che analizza l’ammirazione della destra francese (da Les Républicains al leader di Reconquête Zemmour) per Meloni, nonostante i risultati economici che Libération definisce “ingannevoli”. Meloni per il quotidiano francese è un modello di “abilità politica” per aver ammorbidito le sue posizioni su Ue e Usa, rendendola più presentabile. Poi articoli di Approfondimenti, che completano il quadro parlando dell’interventismo statale nel settore bancario e del “decreto sicurezza” che sindacati e diversi giuristi denunciano come una deriva autoritaria, volta a “governare con la paura” criminalizzando il diritto di manifestare.