23.5 C
Roma
giovedì, 11 Settembre, 2025
HomeVideoNewsEconomia e cultura, a Venezia incontri per avvicinare i due mondi

Economia e cultura, a Venezia incontri per avvicinare i due mondi

Venezia, 11 set. (askanews) – Pensare la cultura anche dal punto di vista dell’economia e del management. La Fondazione Musei Civici di Venezia ha promosso un ciclo di conferenze che ragionano proprio su questi aspetti. “Abbiamo pensato due anni fa – ha spiegato ad askanews il segretario organizzativo della Fondazione, Mattia Agnetti – di avviare questo ciclo di incontri intorno al management della cultura perch pensiamo che la cultura debba essere condivisa, anche da chi la gestisce, da chi la promuove e quindi nel settore museale importante parlare non solo delle collezioni scientifiche, delle collezioni d’arte antiche, moderne e contemporanea che sono il cuore e rimangono il cuore, ma anche di come queste vengono gestite e valorizzate e quindi il ciclo di incontri si propone proprio di coinvolgere dei professionisti e degli specialisti e di affrontare queste tematiche da diverse osservazioni e diversi punti di vista”.

Protagonisti dell’ultimo incontro la docente della Bocconi Paola Dubini e il direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, che insieme hanno scritto il libro “La cultura di tutti”, che ragiona sulla reale possibilit per le persone di accedere ai luoghi e alle manifestazioni culturali. Anche partendo da considerazioni di natura economica.

“Quello che sta diventando via via pi evidente ed sempre pi condiviso – ha detto Paola Dubini – il fatto che in realt tutte le attivit e quindi anche le attivit culturali presentano un’espressione di natura economica e la cosa che rilevante non tanto tenere separata la dimensione economica dalla dimensione sociale, culturale, artistica, storica a seconda dei casi, ma piuttosto sviluppare davvero un management che sia al servizio della cultura e delle arti”.

E continuare a immaginare che cultura e mercato siano mondi separati, in fondo, finirebbe per ridurre le possibilit per istituzioni come i musei di svolgere in pieno la propria funzione anche sociale. “Nulla pu nascere senza ricerca – ha aggiunto Christian Greco – un museo non esiste senza ricerca, dalla ricerca derivano i contenuti, le pubblicazioni, la valorizzazione della collezione e la ricerca oggi in un museo deve essere considerata su due livelli, c’ una ricerca verticale quindi il museo che ho l’onore e l’onere di dirigere far sempre ricerca in archeologia e filologia, in papirologia, in archiometria in storia dell’arte, ma al contempo il museo non una societ sospesa, inserito nella societ e quindi dobbiamo fare ricerca sociologica, antropologica, filologica, di sostenibilit economica all’interno della societ in cui noi siamo inseriti”.

Pensare il fare cultura come una parte del mondo in cui viviamo anche il punto di partenza degli incontri organizzati dalla Fondazione Musei Civici, con l’intento di allargare ulteriormente la platea dei fruitori di cultura, coinvolgendo persone che, fino a oggi, sono rimaste ai margini.