14.2 C
Roma
sabato, 15 Novembre, 2025
Home GiornaleFareRete. Verso un nuovo umanesimo dell’agire

FareRete. Verso un nuovo umanesimo dell’agire

L’articolo del Direttivo di FareRete parla della sfida di una società che rimette al centro la persona. Umanizzare significa cooperare, innovare, condividere responsabilità.

L’Associazione FareRete InnovAzione BeneComune APS celebra il proprio decennale pubblicando un importante contributo programmatico: l’articolo “Verso un Umanesimo dell’Agire: costruire una società che cura, include e innova”, redatto dal Direttivo dell’Associazione.

L’orizzonte: la persona al centro

Occorre individuare nella centralità della persona la chiave per leggere le trasformazioni del nostro tempo. Innovazione tecnologica, fragilità sociali, nuove disuguaglianze impongono – si legge nel documento – un cambiamento culturale profondo: ritrovare la dimensione relazionale della vita sociale e orientare lo sviluppo verso il Bene Comune.

Dalla visione all’azione

Nel testo, FareRete propone un “umanesimo dell’agire”: un approccio che integra etica e tecnologia, visione e competenza, capacità progettuale e cura dei legami. Le reti territoriali, la co-progettazione, la partecipazione civica e professionale rappresentano il metodo operativo attraverso cui l’Associazione ha costruito, in questi anni, un ecosistema vivo e inclusivo.

Le frontiere dell’umanizzazione

Sanità, educazione, economia civile, rigenerazione urbana: il Direttivo mostra come ogni ambito sociale richieda scelte orientate alla dignità della persona. “La salute è un investimento e non un costo”, ricorda il documento richiamando Giuseppe Assogna; così come Leonardo Becchetti torna a indicare nel lavoro un luogo di crescita, creatività e responsabilità, non solo di produzione.

Una comunità che si fa rete

La versione integrale, ricca di riferimenti a Marie Curie, Paola Pisanti ed Emmanuel Mounier, culmina nel Manifesto per l’Umanizzazione della Società: non una dichiarazione teorica, ma un atto collettivo che invita a costruire comunità solidali, intelligenti, capaci di orientare l’innovazione al servizio della vita.

Dunque, FareRete chiama a raccolta istituzioni, imprese, associazioni e cittadini: umanizzare significa cooperare, innovare, condividere responsabilità. È un cammino che continua e che si rinnova oggi con questo contributo di forte valore culturale e civile.

 

Leggi qui l’articolo integrale del Direttivo