Roma, 29 nov. (askanews) – Italy On Screen Today New York festeggia dieci anni di rassegna cinematografica e lo fa aprendo questa edizione speciale con l’ultimo capolavoro del premio Oscar Paolo Sorrentino: La Grazia. Presentato al Robin Williams Theater della SAG-AFTRA Foundation e accompagnato dalla straordinaria presenza di Toni Servillo, il film, vincitore del Premio Pasinetti assegnato dai giornalisti cinematografici italiani come miglior film italiano all’ultima Mostra D’Arte cinematografica di Venezia, ha inaugurato la serie di eventi dedicata alla Campagna per gli Academy Awards. Sotto la direzione artistica di Loredana Commonara, il progetto promuove il cinema italiano contemporaneo, consolidando l’esperienza maturata negli anni nel supporto alle Campagne Oscar, con proiezioni dedicate ai membri dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), ai Golden Globe Voters e a un pubblico selezionato.
La serie di appuntamenti per promuovere e supportare la candidatura agli Academy Awards prosegue con altre due eccellenze italiane. Familia, opera seconda del talentuoso regista Francesco Costabile, candidato nella categoria International Feature Film. La proiezione avverrà presso il Bryant Park Hotel. Il giorno successivo al Quad Cinema sarà la volta di Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, il film insignito del Premio Speciale della Giuria al Festival del cinema di Venezia 2025 e in corsa nella categoria Documentary Feature. Entrambi i film saranno seguiti da sessioni di Q&A con i registi Francesco Costabile e Gianfranco Rosi.
Due successi italiani seguiti da altri due grandi eventi che arricchiranno il programma della rassegna cinematografica (5-9 dicembre): Tre Ciotole, il film diretto da Isabel Coixet e tratto dall’omonimo romanzo di Michela Murgia, che sta registrando in Italia uno clamoroso successo. La proiezione si terrà al Film at Lincoln Center e sarà seguita da una conversazione con la regista Coixet, con l’attrice Sarita Choudhury, con il Curatore dell’eredità di Michela Murgia Alessandro Giammei della Yale University e il docente universitario Stefano Albertini della New York University.
Il Festival presenterà inoltre altri titoli attesi, tra cui Le assaggiatrici di Silvio Soldini, e si conferma il primo e l’unico festival a New York a includere le serie TV nella propria programmazione. Tra i titoli in arrivo, L’arte della gioia di Valeria Golino e Il Conte di Montecristo di Billie August, due produzioni che stanno attirando l’attenzione internazionale. A completare il programma della decima edizione, un appuntamento di grande valore artistico e civile: la celebrazione dei 25 anni de I cento passi di Marco Tullio Giordana,film che ha segnato in modo indelebile il panorama del cinema italiano e la coscienza civile di più generazioni. Un momento iconico sarà l’incontro al termine della proiezione presso la Casa italiana Zerilli Marimò della New York University, con l’attore Luigi Lo Cascio che offrirà al pubblico newyorchese l’opportunità di condividere questo importante anniversario, celebrando l’eredità dell’opera e la sua intensa e indimenticabile interpretazione nel ruolo di Peppino Impastato.
“Celebrare dieci anni di Italy On Screen Today a New York con una selezione così ricca e autorevole è per noi motivo di grande orgoglio. Questa edizione speciale riunisce alcuni dei talenti più significativi del cinema italiano contemporaneo, confermando il nostro impegno nel promuovere opere di valore presso i membri dell’Academy e il pubblico internazionale. Continuiamo a credere nel potere del cinema come strumento culturale capace di raccontare, emozionare e creare ponti duraturi tra l’Italia e gli Stati Uniti”, dichiara Loredana Commonara.
Italy on Screen Today New York – Film & TV Series Fest è reso possibile grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, con il supporto del Consolato Generale d’Italia a New York, della Casa Italiana Zerilli Marimò – New York University, con il Patrocinio dell’ Istituto italiano di Cultura a New York.

