8.9 C
Roma
venerdì, 28 Novembre, 2025
HomeAskanewsFip Silver Como, venerdì esordio per azzurre Sussarello e Parmigiani

Fip Silver Como, venerdì esordio per azzurre Sussarello e Parmigiani

Roma, 27 nov. (askanews) – Dopo la prima giornata di gare, il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Como si prepara al debutto di venerdì delle azzurre plurimedagliate agli Europei e Mondiali. Punto di riferimento della Nazionale, ricorda una nota, è Giulia Sussarello, l’atleta di casa: la numero 6 italiana – vicecampionessa europea nel 2024 con l’Italpadel, bronzo agli Europei di quest’anno e bronzo in carica anche ai Mondiali – scenderà in campo alle 17, insieme alla bresciana e collega in azzurro Martina Parmigiani, contro la coppia Jurkovic/Uriarte. “Giocare in casa è sempre qualcosa di speciale, una sensazione incredibile – racconta Sussarello a poche ore dal suo ritorno in campo – Avere vicino la famiglia, gli amici, tutte le persone che vengono per sostenermi, è una spinta enorme”.

Nel programma di venerdì è previsto l’esordio alle 14 di Emily Stellato, altra colonna della Nazionale e numero 4 del ranking italiano, insieme a Carolina Petrelli: per loro, il derby contro Campigotto/Cascapera. In primo piano anche Clarissa Aima e Caterina Baldi, quinta in Italia e top 100 mondiale, reduci dal successo nel FIP Bronze in Svezia. In evidenza le numero uno del seeding: la 18enne Claudia Escacena, già vicina alla top 100 mondiale e vincitrice di due tornei del circuito nel 2025, giocherà con la compagna Monica Gomez. La prima giornata al The Padel Resort ha fatto registrare una sorpresa nel tabellone maschile: Santino Giuliani e Fabian Oviedo hanno superato in due set l’azzurro Lorenzo Di Giovanni e Samuel Rivas. Avanzano invece agli ottavi gli italiani Simone Vaccari e Federico Galli, avanti dopo il doppio 6-3 su Berta/Jimenez.

A Como, intanto, si conferma l’impennata del padel: Secondo i dati della Federazione Internazionale Padel, dal 2021 i campi in provincia sono cresciuti del 621%, passando da 14 agli attuali 100; i club registrano un incremento pari al 271%. Como rientra così tra le prime cinque province lombarde per numero di campi dopo Milano, Brescia, Varese e Bergamo.