Roma, 16 ott. (askanews) – Al via la nuova edizione del Prix Palatine, premio cinematografico binazionale assegnato dagli studenti delle scuole superiori di Italia e Francia. La selezione ufficiale sarà annunciata a Roma il 5 novembre durante una presentazione organizzata all’Ambasciata di Francia in Italia.
In quell’occasione l’Ambasciatore Martin Briens accoglierà una delegazione di studenti che dialogheranno con la regista Francesca Comencini, vincitrice del Prix Palatine 2025. All’evento sarà presente anche il regista francese Cédric Klapisch, in occasione dell’uscita del suo nuovo film “I colori del tempo” distribuito da Teodora Film.
Il Prix Palatine è un festival itinerante che entra nelle scuole e apre le sale cinematografiche, mette in luce i talenti emergenti, avvicina il pubblico giovane ai grandi registi di oggi, vuole creare uno spazio di scambio e incontro. I giovani sono i protagonisti di un percorso di scelta e di voto che dura per tutto l’anno scolastico. La selezione è speculare: tre film francesi in concorso per la giuria di studenti in Italia e tre film italiani in concorso per la giuria di studenti in Francia.
Con una giuria di 3000 studenti e 50 proiezioni organizzate in Francia e Italia, l’edizione 2026 del Prix Palatine darà priorità agli inediti e alle anteprime. Ogni film è accompagnato da un dossier pedagogico e da un incontro-dibattito con i registi. Nelle ultime edizioni, gli studenti hanno potuto dialogare con autori importanti come Maura Delpero, Paolo Sorrentino, Matteo Garrone, Marta Savina, Michel Gondry, Nicolas Philibert, Delphine e Muriel Coulin.
Anche quest’anno i giovani potranno confrontarsi con i registi, votare i loro film preferiti e partecipare a un concorso di cortometraggi premiato con viaggi di scambio tra Roma e Parigi. Grazie a un partenariato con Cinecittà, in palio biglietti d’ingresso per l’esposizione permanente Cinecittà si Mostra e per il rinnovato MIAC, il museo italiano dell’audiovisivo e del cinema.
Il progetto è co-finanziato dall’Unione europea – programmi Erasmus+ e Creative Media. Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.
Il Prix Palatine è sostenuto da Ministère de l’Europe et des Affaires étrangères, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ambasciata di Francia in Italia, Consolato Generale di Francia a Roma, Ambasciata d’Italia in Francia, Consolato Generale d’Italia a Parigi, Consolato Generale d’Italia a Lione, Istituto Italiano di Cultura a Parigi, Istituto Italiano di Cultura a Lione, Rectorat de Paris-DRAREIC, Institut Français Italia, Comites Parigi, Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea, Cineteca di Milano, Cinecittà, Unifrance.
Il progetto è concepito e realizzato dalle associazioni Palatine e Lutetia, in collaborazione con Primavera Cinema e Eikon.