22.7 C
Roma
giovedì, 16 Ottobre, 2025
HomeVideoNewsFuoco in casa: l'Italia ancora senza cultura della prevenzione

Fuoco in casa: l’Italia ancora senza cultura della prevenzione

Roma, 16 ott. (askanews) – Negli Stati Uniti, la Fire Prevention Week un appuntamento storico: ogni ottobre, scuole, vigili del fuoco e famiglie si uniscono per promuovere la sicurezza domestica. E mentre oltreoceano la prevenzione una tradizione radicata dal 1925, in Italia il tema rimane ancora troppo spesso ai margini. Secondo l’Annuario Statistico 2025 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, nel 2024 si sono registrati quasi 60.000 incendi domestici, con Roma in testa tra le province pi colpite. Tra le cause principali guasti elettrici, camini e canne fumarie. Tra chi da anni si batte per una maggiore cultura della sicurezza c’ l’ingegnere Nino Frisina, che da 25 anni lavora nel settore antincendio e importatore in Italia di Automist, un sistema innovativo a nebulizzazione d’acqua.

“Automist la prima tecnologia antincendio pensata proprio per proteggere dal rischio incendio di casa. una soluzione interventistica che viene dal Regno Unito e funziona in maniera molto semplice. Un rivelatore di fumo avverte gli occupati della presenza di fumo in ambiente. Questo fa scartare un getto installato a parete che effettua una scansione della stanza creando una mappatura termica di tutte le zone della camera. Una volta individuata la posizione delle fiamme, quindi individuato il bersaglio, questo getto si ferma ed eroga un getto di acqua nebulizzata direttamente sul fuoco. L’acqua nebulizzata viene prelevata dalla rete idrico- sanitaria di casa e una piccola bomba installata sotto il lavandino in cucina la spruzza l’alta pressione in modo da creare delle piccole goccioline che sono molto efficaci sia per il raffreddamento che per il soffocamento del fuoco.

Oggi questo tipo di componenti non assolutamente obbligatorio e anche dal punto di vista culturale nessuno di noi pensa di avere un rivelatore in casa. Il rivelatore invece potrebbe fare la differenza perch anche piccoli incendi se rilevati con estrema rapidit si pu intervenire con velocit ed evitare che possano degenerare”.

Un invito chiaro, che unisce dati, esperienza e buonsenso: la sicurezza comincia in casa, e prevenire resta l’arma pi efficace contro il fuoco.