27.6 C
Roma
venerdì, 29 Agosto, 2025
HomeVideoNewsGenerali Italia al Meeting 2025: lavoro, welfare e futuro sostenibile

Generali Italia al Meeting 2025: lavoro, welfare e futuro sostenibile

Rimini, 29 ago. (askanews) – In un’epoca di sfide sociali e demografiche, le aziende sono chiamate a contribuire al benessere collettivo, andando oltre il solo profitto. La partecipazione e la creazione di valore condiviso sono pilastri cruciali. Al Meeting di Rimini, Generali Italia ha presentato la sua visione, incentrata sulla valorizzazione delle persone e sulla costruzione di un futuro pi equo e sostenibile.

“Mettere le persone al centro non solo uno slogan – ricorda il General Manager Generali Italia, Massimo Monacelli -, ma significa investire affinch questa partecipazione si realizzi. La legge recentemente introdotta ha un grande valore, dando sostanza all’articolo 46 della Costituzione e uno stimolo in questa direzione”. Il welfare aziendale fondamentale, strettamente collegato alla partecipazione delle persone nell’attivit d’impresa. “Le aziende con modelli di welfare evoluti – prosegue Monacelli – hanno normalmente un livello di performance, di produttivit e anche dei ricavi e degli utili maggiori. una leva strategica di business, non solo un atto di generosit imprenditoriale”.

L’impegno di Generali si estende poi alla capacit di rispondere alle esigenze di una societ che invecchia. Come spiega l’Amministratore Delegato di Alleanza Assicurazioni e Chief Marketing & Product Officer di Generali Italia, Davide Passero. “C’ un tema di garantire una vita dignitosa e longeva. Credo si debba tornare a una visione di economia sociale di mercato in cui pubblico e privato fanno la loro parte. L’industria assicurativa deve farsi trovare pronta perch ha gli strumenti per affrontare il tema della previdenza integrativa, della sanit e della non autosufficienza. Deve esserci un intervento di sistema”.

L’ascolto e il dialogo diretto con il Terzo Settore tornano al centro dell’attivit. Un approccio che mira a costruire soluzioni su misura, come suggeriva il tema del Meeting. “Anche per essere in linea con questo tema – spiega il Responsabile Business Unit enti religiosi e terzo settore di Generali Italia, Piero Fusco – abbiamo voluto partecipare alla costruzione di questa nuova casa nei luoghi deserti con mattoni nuovi: l’idea stata presentare un albero con frutti gi maturi, con dei frutti gi pronti per essere apprezzati per il valore che esprimono. Sono dodici valori, ciascuno esprime veramente qualcosa che deve essere dentro di noi”.

Un impegno che mira a tradurre i valori in azioni concrete per un bene comune duraturo e diffuso, sostenendo il Paese attraverso la costante valorizzazione delle persone.