Germania, 4 candidati (e un superfavorito) per la cancelleria

Roma, 19 feb. (askanews) – Sono quattro i candidati alla cancelleria tedesca dopo il voto di domenica 23 febbraio e tra loro il conservatore Friedriech Merz è quello con più probabilità di ottenere la carica. Gli altri aspiranti sono l’attuale cancelliere Scholz, il candidati dei Verdi Robert Habeck e per Afd Alice Weidel, una prima volta per l’estrema destra tedesca, che punta a essere la seconda forza in parlamento.

FRIEDRICH MERZ Il 69enne leader dell’opposizione tedesca ha dominato la campagna elettorale. Capo dell’Unione Unione Cristiano-Democratica (Cdu) dopo l’uscita dalla scena politica di Angela Merkel, Merz ha impresso un corso più conservatore alle politiche del blocco Cdu-Csu, portando al centro il tema dell’immigrazione. Merz non ha esperienza di governo. È entrato nel Parlamento europeo nel 1989 prima di ottenere un seggio in Germania cinque anni dopo. Dopo il 2009 si è preso una pausa dalla politica attiva per diversi anni, esercitando la professione di avvocato e dirigendo il consiglio di sorveglianza della filiale tedesca del gestore di investimenti BlackRock.

OLAF SCHOLZ Il 66enne è cancelliere della Germania dal dicembre 2021. Il socialdemocratico di centro-sinistra ha una grande esperienza di governo, essendo stato in precedenza sindaco di Amburgo e ministro del Lavoro e delle Finanze. Come cancelliere, ha dovuto affrontare crisi inattese, a cominciare dall’invasione russa dell’Ucraina con le sue conseguenze economiche, particolarmente pesanti per la Germania. Scholz promuove la modernizzazione delle forze armate tedesche e ha reso la Germania il secondo fornitore di armi dell’Ucraina. E proprio le discussioni su come fronteggiare la crisi economica hanno minato la coalizione tripartita che lo ha sostenuto, sino a quando il licenziamento del ministro delle finanze Christian Lindner lo scorso 6 novembre ha aperto la strada alle elezioni anticipate: la coalizione tripartita composta dal Partito Social-democratico (Spd), dai Verdi (die Grunen) e dai liberaldemocratici di Fpd non ha infatti garantito il voto di fiducia chiesto da Scholz (207 voti a favore, 394 contrari) e a quel punto si è optato per tornare alle urne. ROBERT HABECK Cinquantacinque anni, è il candidato dei Verdi ambientalisti. È anche l’attuale vice-cancelliere e ministro dell’Economia e del Clima, con responsabilità per le questioni energetiche. Come co-leader dei Verdi dal 2018 al 2022, può rivendicare un aumento della popolarità del partito, ma nel 2021 si è fatto da parte per permettere ad Annalena Baerbock – oggi ministro degli Esteri tedesco – di essere la prima candidata del partito alla carica di cancelliere. Habeck come ministro ha suscitato giudizi contrastanti, in particolare per il piano elaborato dal suo ministero per sostituire i sistemi di riscaldamento a combustibili fossili con alternative più ecologiche, argomento che ha aggravato le divisioni all’interno del governo.

ALICE WEIDEL Con Weideil, 46 anni, per la prima volta il partito di estrema destra e anti-immigrazione Alternativa per la Germania (AfD) si candida alla massima carica del Paese. Economista di formazione, Weidel si è unita al partito poco dopo la sua fondazione nel 2013. È stata co-leader del gruppo parlamentare del suo partito da quando, nel 2017, Afd ha conquistato per la prima volta dei seggi nel parlamento nazionale. È co-leader del partito dal 2022, insieme a Tino Chrupalla. A dicembre è stata nominata candidata alla carica di cancelliere, anche se altri partiti hanno dichiarato di non voler lavorare con l’AfD, per cui al momento sembra impossibile che la sua candidatura si trasformi in cancellierato.