Roma, 18 nov. (askanews) – “Penso che sia ridicolo il tentativo di mettere a tacere una vicenda che è abbastanza inquietante. Certo, non può esserci al Quirinale qualcuno che lavora per fare in modo che una parte vinca sull’altra. Il Quirinale è super partes. Trovo istituzionalmente scorretto che il Quirinale abbia voluto replicare direttamente. Qui si fa il nome di un consigliere, semmai avrebbe dovuto replicare lui. Perché si cerca di impedire di chiarire una vicenda che, dal mio punto di vista, è assai inquietante?”. E’ quanto afferma Maurizio Belpietro, direttore de La Verità, su RTL 102.5.
“Abbiamo raccontato di un consigliere del Presidente della Repubblica che auspicava uno scossone, anzi un provvidenziale scossone, dicendo ‘Spero nella provvidenza’, sostanzialmente per fare in modo che Giorgia Meloni non vinca le prossime elezioni. Una persona che sta sul Colle e che, a quanto pare, auspica delle alleanze politiche e la costituzione di una sorta di unità nazionale di centro-sinistra per fermare un Presidente del Consiglio mi sembra una faccenda degna di nota. Abbiamo fatto anche nome e cognome del consigliere del Presidente e quindi ci aspettavamo che rispondesse il consigliere stesso. Invece noto che risponde il Quirinale, e dal mio punto di vista è abbastanza singolare mettere in mezzo le istituzioni anziché una singola persona”, dichiara Belpietro.
“Lo scenario è semplice, stavamo raccontando alcune osservazioni fatte sulle prossime scadenze politiche. Come tutti sappiamo, avvicinandoci alla fine della legislatura, si parla molto di cosa accadrà quando si andrà alle elezioni. Una delle cose che si sente spesso dire è: ‘Se la sinistra e il centrosinistra non si riorganizzano e non trovano un’alleanza, non riusciranno a sconfiggere Giorgia Meloni’. È legittimo che queste domande se le pongano coloro che fanno parte del centrosinistra; è un po’ meno legittimo che ci sia qualcuno al Quirinale che lavori per trovare un’alleanza che sconfigga Giorgia Meloni, perché, lo ribadisco, la Presidenza della Repubblica, la nostra istituzione più alta, è garante dell’imparzialità. Ci si aspetterebbe quindi che funzionari, dirigenti e consiglieri rispettassero questo principio fondamentale, cioè che a decidere da chi farsi governare sia il popolo italiano e non qualcun altro nelle segrete stanze. Dal mio punto di vista, quando c’è un consigliere che auspica un provvidenziale scossone per impedire a un Presidente del Consiglio regolarmente eletto di potersi ripresentare e magari vincere le elezioni, mi faccio delle domande sul tipo di democrazia in cui viviamo. Mi aspetto quantomeno un chiarimento; al momento non mi sembra sia stato chiarito nulla. C’è un tentativo di mettere un silenziatore e di gestire la situazione. Parliamo tanto di libera stampa, ma in questo momento una stampa libera racconta un episodio circostanziato, e non mi pare ci sia una reazione composta”, conclude.

