24.8 C
Roma
lunedì, 29 Settembre, 2025
HomeVideoNewsGuido Crepax, un artista a tutto tondo intorno a Valentina

Guido Crepax, un artista a tutto tondo intorno a Valentina

Brescia, 29 set. (askanews) – Valentina, certo, ma anche moltissimo altro, La Fondazione Brescia Musei ha inaugurato la pi ampia mostra antologica dedicata a Guido Crepax, che svela in maniera tanto evidente quanto interessante, la dimensione artistica a tutto tondo del suo lavoro, che spazia dal cinema al teatro, dalla riflessione sulla cultura pop alla creazione di giochi, oltre che naturalmente al mondo per cui noto a tutti, ossia quello del fumetto.

“Brescia Musei – ha detto ad askanews il direttore Stefano Karadjov – sta cercando di nobilitare il linguaggio dell’illustrazione, della grafica, del fumetto, realizzando in un museo di patrimonio, quale Santa Giulia, delle mostre di impronta scientifica, di impianto curatoriale, in cui le opere anche di un grande fumettista e illustratore come Crepax sono sempre esposte perch originali e perch rappresentative di un approccio al linguaggio dell’arte di oggi che allinea questo artista con i grandi interpreti del contemporaneo”.

La mostra “Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina. 1953-2003” si articola lungo un percorso filologico e tematico, che gode anche dell’affascinante allestimento dello Studio Top Tag. “Crepax – ha aggiunto Ilaria Bignotti, curatrice della mostra insieme ad alberto Fiz – ha realizzato nell’arco di 50 anni di carriera 4.500 tavole. Abbiamo lavorato assottigliando continuamente la selezione e siamo arrivati a 150 tavole in mostra. Abbiamo deciso di costruire sette sezioni, ciascuna delle quali legata a un tema della sua ricerca. Per ognuna delle sette sezioni, partiamo dalla ricerca giovanile. Abbiamo dei meravigliosi diari di quando Crepax era sfollato a Venezia nel 1944-45, abbiamo dei disegni che ritagliava direttamente dalle pagine della Domenica del Corriere a 4 anni, che tornano nelle tavole, tornano nei suoi teatrini, tornano proprio in modo, come si pu dire, trasversale”.

L’esposizione un’occasione per immergersi nella bellezza del tratto, nella consapevolezza della cultura che sta alla base di un fumetto poi diventato popolare a livello di massa. Ed interessante oggi guardare al lavoro di Crepax anche dalla prospettiva femminile, nei suoi personaggi sempre presente, in Valentina e in tutte le altre. “Ci sono le storie al femminile – ha aggiunto Ilaria Bignotti – e la storia creata dalle donne”.

Tra sogni, grandi romanzi, suggestioni di fantascienza e pubblicit, l’opera di Crepax ci appare in tutta la sua diversit e nel desiderio profondo che l’ha animata.