HomePoliticaI Popolari nella...

I Popolari nella crisi del primo dopoguerra

Polo del 900- Palazzo san Daniele Torino

La terza iniziativa del ciclo organizzato dall’Associazione Popolari insieme con la Fondazione “Carlo Donat-Cattin” per ricordare il centenario della nascita del Partito popolare italiano si concentrerà su cattolici e il fascismo.

Dopo l’incontro di fine novembre 2018 sulla figura di don Luigi Sturzo e quello di fine gennaio sull’attualità del Popolarismo, ora l’associazione affronta lo spinoso argomento del rapporto tra i cattolici e il fascismo, che porterà alla spaccatura del PPI nel giro di pochissimi anni dalla sua fondazione nel 1919.

Venerdì 1° marzo, al Polo del ‘900 (via del Carmine 14), con inizio alle ore 17.45, Alessandro Risso, presidente dei Popolari piemontesi e autore del libro Liberi e forti (e antibolscevichi). Il Partito popolare italiano nella Torino “rossa” del 1919. (Ed. Effatà) e Alberto Guasco, docente universitario e autore del volume Cattolici e fascistiLa Santa Sede e la politica italiana all’alba del regime 1919-1925 (Ed. Il Mulino) parleranno delle forti tensioni sociali e politiche nello scenario di crisi del primo dopoguerra, approfondendo il tema del crescente consenso della gerarchia vaticana, del clero e del laicato cattolico conservatore verso il blocco d’ordine reazionario rapidamente egemonizzato dai fascisti.

I due relatori saranno presentati da Gianfranco Morgando, direttore della Fondazione Donat-Cattin, e l’incontro sarà moderato dal giornalista Luca Rolandi.

Continua a leggere

Bufera su presidente Cop28: senza combustibili fossili si torna in caverne

Milano, 3 dic. (askanews) – E’ polemica sulle parole del presidente della Cop28, il sultano Ahmed al Jaber, ministro dell’Industria degli Emirati arabi uniti e amministratore delegato della compagnia petrolifera statale degli Emirati Arabi Uniti, Adnoc. Come rivelano...

Roma, al Teatro Olimpico dal 7 dicembre arriva "Lo Schiaccianoci"

Roma, 3 dic. (askanews) – Non è Natale senza "Lo Schiaccianoci", e il Balletto di Roma sale sul palco del Teatro Olimpico per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana dal 7 al 10 dicembre con una versione fresca e...

Università Padova sospende lezioni per funerali di Giulia Cecchettin

Roma, 3 dic. (askanews) – In segno di lutto la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, ha disposto, per tutta la mattina del 5 dicembre fino alle 14, la sospensione delle lezioni e, per tutta la giornata, l’esposizione...