Siamo sempre più attenti alla ricerca del luogo giusto dove poter acquistare il prodotto migliore, dove poter mangiare il cibo migliore… poniamo sempre maggiore attenzione alla qualità del prodotto e alla sua certificazione. Leggiamo con attenzione le etichette – sempre più complete di informazioni – e consultiamo con criticità le guide che svelano la bontà dei servizi offerti.
Questa modalità di scelta ha contaminato anche il mondo della salute. Abituati ormai a questa forma mentis, i cittadini sono indotti a cercare quegli strumenti che possano aiutarli a scegliere il luogo di cura più adeguato per le proprie esigenze di salute.
Per questo motivo è richiesto uno sforzo nella ricerca di “indicatori” – oggi in parte forniti dal Programma Nazionale Esiti (PNE) di Agenas – che siano utili e adatti a identificare i luoghi di cura più adeguati. Istituzioni e Società Scientifiche sono chiamate a portare avanti questo impegno.
Questa scelta deve tener conto sia dei volumi di attività chirurgica, ma anche delle buone pratiche assistenziali che prima, durante e dopo l’intervento chirurgico devono accompagnare il paziente oncologico nel suo percorso di cura.
In altre parole, la soglia minima di interventi annui prevista dagli standard resta un indicatore fondamentale, ma in Italia varie realtà sono ‘sotto’: così, nel 2017 solo il 27% delle struttura ha eseguito almeno 70 interventi al polmone all’anno e soltanto il 23% ha superato 20 operazioni allo stomaco. Al contrario, è dimostrato che la mortalità a 30 giorni dopo l’intervento chirurgico diminuisce decisamente nei centri con almeno 50-70 interventi all’anno per tumore del polmone, nei centri con almeno 50 interventi per carcinoma del pancreas e nei centri con 20-30 interventi per tumore dello stomaco. La scelta del luogo di cura può dunque fare la differenza. Dall’altro lato, l’Italia registra miglioramenti nel cancro al seno: nel 2017, il 20% degli ospedali ha effettuato almeno 150 interventi chirurgici, lo standard stabilito per legge, rispetto al 16,5% del 2015.