21.3 C
Roma
martedì, 28 Ottobre, 2025
HomeAskanewsIl Papa: l’IA va governata con criteri di etica pubblica e partecipazione

Il Papa: l’IA va governata con criteri di etica pubblica e partecipazione

Città del Vaticano, 28 ott. (askanews) – “L’intelligenza artificiale e gli ambienti digitali vanno orientati alla tutela della dignità, della giustizia e del lavoro; vanno governati con criteri di etica pubblica e partecipazione; vanno accompagnati da una riflessione teologica e filosofica all’altezza”. A sottolinearlo è Papa Leone in un passaggio della sua Lettera Apostolica “Disegnare nuove mappe di speranza” pubblicata oggi in occasione del 60.mo anniversario della Dichiarazione conciliare “Gravissimum educationis”.

“Le tecnologie devono servire la persona, non sostituirla; devono arricchire il processo di apprendimento, non impoverire relazioni e comunità”, sottolinea poi il pontefice che però, mette in guardia da “ogni tecnofobia. Il nostro atteggiamento nei confronti della tecnologia non può mai essere ostile, perché il progresso tecnologico fa parte del piano di Dio per la creazione. – si ricorda nel documento – Ma chiede discernimento sulla progettazione didattica, sulla valutazione, sulle piattaforme, sulla protezione dei dati, sull’accesso equo”.

“In ogni caso, – si conclude – nessun algoritmo potrà sostituire ciò che rende umana l’educazione: poesia, ironia, amore, arte, immaginazione, la gioia della scoperta e perfino, l’educazione all’errore come occasione di crescita”.