Roma, 31 ott. (askanews) – “Oggi, nei nostri contesti educativi, preoccupa veder crescere i sintomi di una fragilità interiore diffusa, a tutte le età. Non possiamo chiudere gli occhi davanti a questi silenziosi appelli di aiuto, anzi dobbiamo sforzarci di individuarne le ragioni profonde. L’intelligenza artificiale, in particolare, con la sua conoscenza tecnica, fredda e standardizzata, può isolare ulteriormente studenti già isolati, dando loro l’illusione di non aver bisogno degli altri o, peggio ancora, la sensazione di non esserne degni”. Così Papa Leone XIV incontrando a Piazza San Pietro i partecipanti al Giubileo del Mondo Educativo. “Il ruolo degli educatori, invece, è un impegno umano, e la gioia stessa del processo educativo è tutta umana”, ha detto ancora.
 
                                    Il Papa: l’intelligenza artificiale può isolare ulteriormente i giovani
Articolo precedente
Articolo successivo
ARTICOLI DI OGGI
Giustizia, Mantovano: pieni poteri? Sono di chi blocca espulsioni
 
Roma, 31 ott. (askanews) – I "pieni poteri" non sono quelli che vuole il governo ma i "pieni...
                    
                                    Makaya McCraven apre Roma Jazz Festival, poi David Murray e altri big
 
Roma, 31 ott. (askanews) – Giunto alla 49esima edizione, torna dall’1 al 23 novembre il Roma Jazz Festival...
                    
                                    Trump pubblica foto dei bagni della Casa Bianca: "Marmo statuario"
 
Roma, 31 ott. (askanews) – Il presidente degli Stati uniti Donald Trump ha pubblicato sul suo account Truth...
                    
                                    
