Roma, 3 nov. (askanews) – Sul podio ci sono i croissant, seguiti da plumcake e crostatine, meglio se con ripieni cremosi, e abbinati alle classiche bevande da colazione come caff, caffellatte e cappuccino. Sono 25 milioni gli italiani adulti che amano la colazione a base di merendine e, secondo una indagine di Astraricerche per Unione Italiana Food, oltre 6 su 10 le consumano una o pi volte la settimana, soprattutto tra i 18-29enni, la cosiddetta Generazione Z. “Le merendine – ha detto il professor Michelangelo Giampietro, nutrizionista e medico dello sport – possono rappresentare un’alternativa assolutamente compatibile con una buona alimentazione per chiunque. Due-tre volte a settimana pu essere gi una frequenza di consumo assolutamente tranquilla, anche per garantire quella variet indispensabile nelle scelte di qualunque pasto della giornata”.
Ad essere al centro delle colazioni degli italiani sono soprattutto le merendine farcite con creme, amate dal 45% degli intervistati. Seguono quelle con farciture alla frutta e quelle con una consistenza croccante. Ma cosa abbinare a una merendina a colazione? “Possiamo abbinare sia dei prodotti solidi, sicuramente la frutta fresca di stagione e anche volendo la frutta secca, e poi possiamo inserire anche una bevanda. Possiamo abbinare le classiche, quelle pi amate probabilmente dagli italiani come il caff, il cappuccino, il caffellatte e il latte oppure anche dei succhi, degli estratti di frutta e di verdure”.
Quanto agli abbinamenti, a colazione gli italiani amano ancora quelli pi classici, se vero che 3 su 4 preferiscono gustare una merendina in primis con il caff, seguito da cappuccino e latte. T, tisane e infusi invece sono l’abbinamento preferito solo dall’8% degli italiani

