24.8 C
Roma
mercoledì, 16 Luglio, 2025
HomeAskanewsInps, nel 2024 l’età effettiva del pensionamento sale a 64,8 anni

Inps, nel 2024 l’età effettiva del pensionamento sale a 64,8 anni

Roma, 16 lug. (askanews) – In Italia l’età effettiva di accesso alla pensione è di 64,8 anni. E’ quanto rileva il rapporto annuale dell’Inps relativo al 2024 (l’anno precedente era l’età media era 64,2). L’età delle pensioni di vecchiaia è di 67,2 anni; per le anticipate 61,6 anni. Il gap tra l’età effettiva e quella legale, che negli anni si sta a poco a poco allineando, dipende da vari fattori. In primo luogo, sottolinea l’istituto, le persone più lavorano, più versano contributi e più hanno una pensione solida. Ci sono poi aspetti che inducono le persone a restare al lavoro, per esempio l’utilizzo dello smart working è un aspetto importate.

C’è inoltre un aspetto tecnico, rilevante, che riguarda i requisiti di quota 103, calcolata interamente con il sistema contributivo, e Opzione donna. Nel periodo 2012-2024, sottolinea l’Inps, c’è stato un aumento del differenziale tra pensioni di vecchiaia e anticipate da 3,8 a 5,6. Il differenziale è dovuto all’aumento dell’età media per la vecchiaia (+3,5 anni) e all’aumento più contenuto dell’età media delle pensioni anticipate (+1,7 anni).

Per quanto riguarda il flusso di nuovi beneficiari di trattamento pensionistico, le prestazioni liquidate dall’Inps nel 2024 sono cresciute del 4,5% rispetto al 2023 avvicinandosi a 1,6 milioni (55% trattamenti previdenziali, 45% assistenziali). In termini di composizione, le prestazioni previdenziali liquidate nel 2024 sono cresciute del 2,9% per effetto di un aumento del 14,5% delle pensioni di vecchiaia e dell’11,8% delle pensioni di invalidità, a fronte di un calo del 9% delle anticipate. Le prestazioni assistenziali sono aumentate del 6,5%.