Roma, 9 nov. (askanews) – Il governo britannico ha chiesto chiarimenti alla BBC dopo le accuse secondo cui un documentario dell’emittente pubblica avrebbe presentato in modo fuorviante alcune frasi dell’allora presidente statunitense Donald Trump, alla vigilia delle elezioni americane del novembre 2024. Lo ha dichiarato oggi la ministra della Cultura, Lisa Nandy, definendo la vicenda “estremamente grave”, secondo quanto riferisce l’agenzia di stampa France Presse.
Nandy ha spiegato a BBC News di aver parlato questa settimana con il presidente del gruppo audiovisivo pubblico, Samir Shah, che lunedì dovrà riferire davanti alla commissione parlamentare Cultura e Media. Secondo la stampa britannica, inclusa la stessa BBC, la risposta di Shah conterrà anche delle scuse.
Il caso è stato rivelato martedì dal quotidiano conservatore The Daily Telegraph. Al centro della polemica, un episodio del programma Panorama, trasmesso una settimana prima delle elezioni americane del 5 novembre 2024. La BBC è accusata di aver montato spezzoni diversi di un discorso del 6 gennaio 2021 per far apparire che Trump dicesse ai suoi sostenitori che li avrebbe guidati verso il Campidoglio per “combattere come diavoli”. Nel discorso integrale, l’espressione “combattere come diavoli” compare in un altro contesto, mentre il passaggio sul Campidoglio si riferiva a “incoraggiare senatori e rappresentanti del Congresso”.
La BBC, da parte sua, ha fatto sapere che Shah fornirà “una risposta completa” alla commissione parlamentare.
Nandy ha affermato di essere fiduciosa che la dirigenza dell’emittente stia affrontando la questione “con la serietà necessaria”. Ma ha aggiunto che le accuse non riguardano solo questo episodio: “Si tratta di una serie di contestazioni molto gravi, la più pesante delle quali sostiene l’esistenza di un pregiudizio sistemico nel modo in cui la BBC tratta temi difficili”.
La ministra ha espresso “preoccupazione” per alcune scelte editoriali dell’emittente che, a suo dire, “non sempre rispondono agli standard più elevati”.

