21.7 C
Roma
lunedì, Aprile 21, 2025
HomeAskanewsLa morte di Papa Francesco, il cordoglio dei leader mondiali

La morte di Papa Francesco, il cordoglio dei leader mondiali

Roma, 21 apr. (askanews) – Messaggi di cordoglio per la morte di Papa Francesco sono arrivati da tutti i leader mondiali, anche dal presidente americano Donald Trump e da quello russo Vladimir Putin.

I primi, in ordine di tempo i vertici Ue. Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha auspicato che le idee di Papa Francesco “continuino a guidarci verso un futuro di speranza”, esprimendo “tristezza” per la sua scomparsa. “Era profondamente compassionevole – ha scritto su X – aveva a cuore le grandi sfide globali del nostro tempo – migrazioni, cambiamenti climatici, disuguaglianze, pace – così come le lotte quotidiane di tutti. Nel suo ultimo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, aveva proposto tre azioni per un ‘cambiamento duraturo’: la cancellazione del debito internazionale, l’abolizione della pena di morte e la redistribuzione dei fondi militari per porre fine alla fame. Che le sue idee continuino a guidarci verso un futuro di speranza. Riposi in pace”.

“Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco”, ha scritto su X la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, sottolineando che “ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati”. “Il mio pensiero va a tutti coloro che soffrono per questa profonda perdita – ha aggiunto – che possano trovare conforto nell’idea che l’eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole”.

Il presidente israeliano Isaac Herzog ha espresso le proprie condoglianza ai cristiani “per la perdita del loro grande padre spirituale, Sua Santità Papa Francesco”, definito “un uomo di profonda fede e sconfinata compassione”, sottolineando che “aveva giustamente riconosciuto grande importanza nel promuovere forti legami con il mondo ebraico e nel promuovere il dialogo interreligioso come via verso una maggiore comprensione e rispetto reciproco”. “Spero davvero che le sue preghiere per la pace in Medio Oriente e per il ritorno sano e salvo degli ostaggi trovino presto risposta – ha aggiunto Herzog in una nota – che la sua memoria continui a ispirare atti di gentilezza, unità e speranza”.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso “il grande dolore condiviso dalla Francia e dal mondo intero” per la scomparsa di Papa Francesco, rendendo omaggio a un uomo che è sempre stato “al fianco dei più vulnerabili e fragili” e che “ha lottato tutta la vita per una maggiore giustizia”. “Durante tutto il suo pontificato è stato al fianco dei più vulnerabili, dei più fragili, con grande umiltà e con un sentimento molto speciale, in questi tempi di guerra e brutalità, dell’altro e dei più fragili – ha dichiarato Macron in un messaggio inviato da Mayotte, dove si trova in visita – questa è stata la vocazione di un uomo, di un religioso, di un vescovo, di un cardinale e poi di un papa, che per tutta la vita ha lottato per una maggiore giustizia. Per tutta la sua vita ha lottato per una certa idea di umanità, per un’idea fraterna. È un’idea in cui credo che molti si identifichino”.

“Piangiamo la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco questa mattina”. Lo scrive il segretario generale della NATO Mark Rutte. “La sua dedizione alla pace e alla compassione è stata un’ispirazione per milioni di persone. Le più sentite condoglianze alla comunità cattolica e a tutti coloro che sono stati commossi dalla sua umanità”, aggiunge.

“Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica e il mondo intero perdono un difensore dei deboli, un riconciliatore e una persona di gran cuore”, ha scritto su X il cancelliere tedesco Olaf Scholz, aggiungendo di aver “apprezzato molto la sua visione chiara delle sfide che ci troviamo ad affrontare”.

La Casa Bianca ha pubblicato su X le foto che ritraggono Papa Francesco con il presidente Donald Trump e con il vice presidente J.D. Vance, scrivendo: “Riposa in pace, Papa Francesco”. Trump incontrò il Papa in Vaticano nel 2017, durante il suo primo mandato alla Casa Bianca. Vance lo ha incontrato ieri.

Anche il presidente russo Vladimir Putin ha espresso le sue condoglianze per la scomparsa di Papa Francesco, “un uomo eccezionale” che durante il suo pontificato “ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la Russia e la Santa Sede”. “Voglio esprimere le mie più sincere condoglianze per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco – recita il telegramma di condoglianze riportato dalle agenzie di stampa russe – durante tutti gli anni del suo pontificato, ha promosso attivamente lo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella cattolica romana, così come una costruttiva cooperazione tra la Russia e la Santa Sede”. “Ho avuto l’opportunità di parlare con quest’uomo eccezionale molte volte e ne conserverò sempre un ricordo molto caro”, ha aggiunto il leader russo.

“ADDIO”: inizia così il post pubblicato su X dal presidente argentino Javier Milei in ricordo di Papa Francesco, di cui pubblica una foto che lo ritrae con la bandiera dell’Argentina. “È con profondo dolore che questa mattina ho appreso che Papa Francesco, Jorge Bergoglio, è mancato oggi e ora riposa in pace. Nonostante le differenze che oggi sembrano irrilevanti, è stato per me un vero onore averlo potuto conoscere nella sua gentilezza e saggezza”, ha scritto Milei.