20.8 C
Roma
domenica, 4 Maggio, 2025
Home GiornaleLa passione civile di un manager: Nicola Barone continua il suo racconto

La passione civile di un manager: Nicola Barone continua il suo racconto

Il 18 e 20 maggio presenterà a Torino, rispettivamente al Salone del Libro e al Politecnico, la sua autobiografia - “Una vita da presidente” - scritta in collaborazione con il giornalista Santo Strati.

Saranno due appuntamenti importanti. Il 18 e 20 maggio, a Torino, Nicola Barone presenterà “Una vita da presidente”,  il suo libro autobiografico a cui ha collaborato Santo Strati. Prima al Salone del Libro e poi al Politecnico, il dibattito sarà un’occasione per riflettere sul valore dell’impresa come fattore di coesione sociale e progresso civile.
Barone ha legato la sua storia personale alla sfida, tutta meridionale, di chi ha saputo conciliare le ragioni della competenza e professionalità con quelle delle radici sociali e culturali. Lo ha fatto senza clamori, con uno stile sobrio, da dirigente consapevole del proprio ruolo e delle responsabilità connesse. In un’epoca in cui l’etica d’impresa sembra smarrita, la sua testimonianza si impone per autenticità e coerenza.
La sua esperienza non appartiene solo alla cronaca di un’azienda, ma rientra a pieno titolo nella vicenda di un’Italia che sa ancora esprimere eccellenze quando pubblico e privato dialogano nella comune ricerca del bene comune.
A Torino, dunque, non salirà in cattedra un semplice manager, bensì un interprete attivo di quella cultura dell’impegno che ha radici profonde nella tradizione democratica del nostro Paese.
“Una vita da presidente” non è una biografia convenzionale. Raccontando la sua vita, la cui missione è stata quella di guidare e spronare gli altri, Barone guarda ai giovani. E ribadisce l’importanza della passione civile perché senza questo elemento manca tutto.
In un’intervista recente a Tgcom24, Barone ha dichiarato: “Sono un uomo di periferia, nato in un piccolo paese calabrese. Sono nato analogico, oggi sono digitale al 100%. Ho attraversato tutte le ondate tecnologiche. Questo libro, più che un’autobiografia, vuole essere un modello di riferimento per le nuove generazioni”.
Come spesso accade, tutto comincia con un episodio “sliding doors”, che se fosse andato diversamente avrebbe cambiato tutto il corso della vita. “Un episodio decisivo che posso ricordare è all’inizio del mio percorso professionale: c’era un professore delle elementari che si trovava in una frazione del mio paese che si era totalmente isolato, perché non c’erano telefoni e non poteva parlare con figli e parenti emigrati al Nord. Ebbene, per lui mi ero prefissato di portare il telefono in tutte le zone rurali. Ora tutto questo è realtà”.

L’impresa, insomma, deve anche essere al servizio della comunità, altrimenti perde, come lascia intendere Barone, la sua più intima ragion d’essere, quella per cui si rende, in ultimo, strumento di progresso e crescita civile.

Una vita da presidente è disponibile per l’acquisto online.

Articoli correlato

 

Il manager venuto dal profondo sud: Nicola Barone si racconta – di Lucio D’Ubaldo, 30 marzo 2025
https://ildomaniditalia.eu/il-manager-venuto-dal-profondo-sud-nicola-barone-si-racconta/

 

Tim e non solo: Barone festeggia e con lui festeggia anche Labriola – di Alessio Ditta, 2 aprile 2025
https://ildomaniditalia.eu/tim-e-non-solo-barone-festeggia-e-con-lui-festeggia-anche-labriola/