27.3 C
Roma
lunedì, 22 Settembre, 2025
HomeVideoNewsLeonora Carrington a Palazzo Reale: arte, mistica e femminismo

Leonora Carrington a Palazzo Reale: arte, mistica e femminismo

Milano, 22 set. (askanews) – Un’artista potente e impossibile da chiudere in una sola definizione, che negli ultimi anni stata riscoperta e rivalutata, anche alla luce della perdurante forza contemporanea dei suoi lavori. Palazzo Reale a Milano dedica una retrospettiva a Leonora Carrington, nata in Inghilterra nel 1917 e morta in Messico nel 2011, per provare a esplorare i suoi mondi creativi.

“Leonora Carrington – ha detto ad askanews il curatore Carlos Martn – un’artista non solo che ha vissuto gli anni del Surrealismo, una parte importante della sua storia, ma anche perch il suo vissuto riflette molti aspetti contemporanei. Diciamo che una donna migrante che ha dovuto esiliarsi in Messico dalla guerra, che una donna alla ricerca della spiritualit, ma da un punto di vista molto eterodosso, alla ricerca di spiritualit, diciamo cos, fuori dalla norma e di modi di conoscenza che non sono gli abituali. Che una donna che vissuto anche la malattia psichica, che qualcosa che molto nel momento presente, e che una donna che stata anche una delle pi interessanti artiste femministe dagli anni 20, anni 30 in poi”.

Le visioni di Carrington, che stata pittrice e scultrice, ma anche scrittrice e drammaturga, brillano per il loro mistero, ma un mistero che si trasforma spesso in rivelazione, in occasione per ampliare gli spazi dell’arte e del pensiero, alla luce di una libert creativa che usciva da ogni schema. “Molti dei suoi lavori – ha aggiunto la curatrice Tere Arcq – sono mappe molto complesse dalla sua continua ricerca di comprendere se stessa, di trovare un suo posto nel mondo, la sua identit. Per molti anni ha studiato e praticato discipline spirituali ed esoteriche, per esempio era molto interessata al Buddismo tibetano, alla Cabala, al Sufismo e allo Gnosticismo. Ma studiava anche antiche tradizioni come quelle dei tarocchi, dell’astrologia e diverse forme di divinazione che ha usato in modi molto particolari per trasformare la coscienza”.

La mostra di Palazzo Reale segue la vita cosmopolita e in continuo movimento di Leonora Carrington e prova a raccontare i diversi periodi con dei nuclei di opere nello spirito di ricostruire il viaggio, fisico e spirituale, di un’artista unica.

L’esposizione promossa dal Comune di Milano-Cultura, prodotta da Palazzo Reale, MondoMostre, Civita Mostre e Musei ed Electa e ha il Gruppo Unipol come Main partner.