16.4 C
Roma
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAskanewsL’Ue accoglie con favore l’accordo Ucraina-Usa sui minerali critici

L’Ue accoglie con favore l’accordo Ucraina-Usa sui minerali critici

Bruxelles, 2 mag. (askanews) – La Commissione Ue “accoglie con favore” l’accordo raggiunto ieri tra Ucraina e Usa sullo sfruttamento delle materie prime critiche e risorse minerarie ucraine; un accordo che, secondo l’Esecutivo comunitario, non ha carattere di esclusività e dovrebbe avere conseguenze né sul processo di adesione di Kiev all’Ue, né sul protocollo d’intesa che l’Unione ha stabilito nel 2021 con l’Ucraina proprio nel settore dello sfruttamento delle materie prime critiche. Lo hanno riferito diversi portavoce della Commissione oggi a Bruxelles, durante il briefing quotidiano per la stampa.

“Non spetta a noi commentare o valutare da qui un accordo tra Ucraina e Stati Uniti, è qualcosa che riguarda loro. Il nostro interesse riguarda i nostri accordi con l’Ucraina ed è su questo che stiamo continuando a lavorare in modo molto dettagliato e strutturato”, ha detto innanzitutto, rispondendo ai giornalisti, il portavoce per il Commercio, Olof Gill.

Ma immediatamente dopo è intervenuta la portavoce capo della Commissione, Paula Pinho, con una linea di maggiore apertura: “Sì, ma possiamo comunque dire – ha precisato Pinho – che accogliamo con favore l’accordo raggiunto ieri”. Un accordo “che tiene conto, in particolare, del processo di adesione dell’Ucraina all’Ue e dell”acquis’ comunitario (il ‘corpus’ del diritto dell’Unione, che include i trattati, la giurisprudenza, gli atti normativi e gli accordi internazionali, ndr), che ovviamente è di fondamentale importanza. E questo – ha continuato la portavoce – è un argomento di cui ovviamente abbiamo discusso con le nostre controparti ucraine e comprendiamo che anche loro si preoccupassero di garantire che un tale accordo non ostacolasse una possibile futura adesione. E’ importante che questo punto fosse chiaro”.

A un giornalista che chiedeva se la Commissione sia stata in qualche modo coinvolto nel negoziato, almeno per verificare le parti dell’accordo che potrebbero essere rilevanti per il processo di adesione dell’Ucraina all’Ue, Paula Pinho ha replicato: “Siamo stati in stretto contatto con le controparti ucraine su questo argomento”. A un’altra domanda, riguardo all’impatto che l’Accordo Ucraina-Usa potrebbe avere sul Protocollo d’intesa dell’Ue con Kiev del 2021 sui minerali critici, ha risposto infine Lea Zuber, responsabile per il Mercato interno, la Concorrenza e la Strategia industriale della Commissione. “In base alla nostra valutazione preliminare, ci sembra al momento è che l’accordo tra Ucraina e Stati Uniti non abbia carattere esclusivo, e quindi non avrebbe alcun impatto sul nostro Memorandum d’intesa del 2021. Quindi, naturalmente, l’Ucraina è libera di continuare a a impegnarsi nelle relazioni con l’Ue in questo settore. E naturalmente saremmo lieti di continuare la nostra collaborazione in questo ambito”, ha concluso Zuber.

Il “Memorandum of understanding” del 2021 istituito un partenariato strategico che mira a rafforzare la cooperazione nel settore delle materie prime e delle batterie, con un focus particolare sull’integrazione delle catene del valore delle materie prime critiche (Crm) e sul rafforzamento della sicurezza dell’approvvigionamento sia per l’Ue che per l’Ucraina.