Genova, 17 nov. (askanews) – Frane e disagi in Liguria dopo il maltempo che ha colpito il territorio nel fine settimana. La zona più colpita è stata la provincia di Genova dove tra sabato e domenica sono caduti 300 mm di pioggia a Isoverde, 283 mm sul Monte Penello e 245 mm a Pegli.
Nel quartiere genovese di Marassi sono in corso in queste ore le operazioni di messa in sicurezza di un muro crollato nella notte in salita dell’Orso. Anche a Bogliasco nella notte è franata una fascia in via Sessarego ed è stata evacuata un’abitazione in via precauzionale. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e questa mattina si è svolto un sopralluogo dei tecnici comunali per la messa in sicurezza prevista nelle prossime ore.
Nel Comune di Ceranesi uno smottamento ha invece interrotto la strada provinciale tra le frazioni di Vaccarezza Superiore e Inferiore ma non risultano abitazioni isolate. A Cogorno è ancora interrotta la Sp 34 tra la frazione Monticelli e il bivio per Galle, dove interverranno i tecnici di Città Metropolitana.Chiusa anche la Sp26 nel Comune di Ne, tra Pian di Fieno e Botasi. La viabilità viene al momento dirottata sull’unica strada sterrata alternativa.
Disagi anche a Rapallo, dove è interrotta via Fratelli Betti, interdetta sia per i pedoni che per i veicoli. La chiusura è 50 metri a monte del viadotto autostradale, che non risulta coinvolto. Il traffico è deviato sulla Sp 58. Nel savonese ad Alassio permane il senso unico alternato sulla Sp 18, un chilometro a valle della frazione Moglio. Dopo l’intervento dei tecnici comunali, oggi è previsto il coinvolgimento dei privati proprietari dei muri da cui si è verificato il distacco di materiale.
Nello spezzino, intanto, sono ancora fuori casa due famiglie, che sono state evacuate dopo che una frana sulla comunale ha provocato l’isolamento delle loro abitazioni in frazione Bruscarolo. Le quattro persone interessate hanno trovato autonoma sistemazione da familiari e questa mattina è previsto un sopralluogo del geologo incaricato dal Comune. Nell’imperiese, a Cipressa, è stato istituito il senso unico alternato sulla statale Aurelia a seguito di una frana.
“In Liguria, chiusa l’allerta meteo – afferma l’assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Raul Giampedrone – sono in corso le verifiche da parte dei tecnici incaricati dai Comuni su tutto il territorio. Dopo due giorni di piogge intense, il terreno è saturo d’acqua e per questo è indispensabile la prudenza negli spostamenti. Voglio anche esprimere la mia vicinanza ai soccorritori impegnati nel goriziano dove due persone risultano disperse dopo che una frana ha travolto la loro abitazione. Il mio pensiero è rivolto a chi con preoccupazione attende l’esito delle ricerche”.

