24.7 C
Roma
venerdì, 26 Settembre, 2025
HomeAskanewsMilano-Cortina, Achille Lauro, Flavia Pennetta e Bagnaia primi tedofori

Milano-Cortina, Achille Lauro, Flavia Pennetta e Bagnaia primi tedofori

Roma, 26 set. (askanews) – L’attesa è quasi finita: a due mesi esatti dall’accensione della Fiamma Olimpica, Fondazione Milano Cortina 2026 annuncia oggi i primi sei tedofori dei Giochi 2026. I nomi appena svelati fanno parte dei 10.001 tedofori che saranno protagonisti del Grande Viaggio che il 6 dicembre partirà da Roma per attraversare l’Italia e arrivare, dopo un percorso straordinario lungo due mesi, allo stadio di San Siro a Milano per la Cerimonia di Apertura del 6 febbraio 2026. Si tratta di tre straordinari talenti che rappresentano al meglio l’anima contemporanea e innovativa dello Spirito Italiano dei prossimi Giochi Invernali, e di tre storie dal forte impatto sociale e ispirazionale che incarnano i valori della Fiamma Olimpica, simbolo di unità e pace.

I primi volti noti dello spettacolo e dello sport sono Achille Lauro, artista dall’identità inconfondibile, tra le personalità più interessanti della scena musicale italiana; Flavia Pennetta, icona del nostro tennis, vincitrice degli US Open 2015 e di 4 Billie Jean King Cup con la maglia azzurra; e Francesco Bagnaia, due volte campione del mondo di MotoGP e una in Moto2, simbolo di coraggio, determinazione e velocità.

Le storie che ispirano sono quelle di Andrea e Franco Antonello, testimoni di resilienza e amore. Andrea, giovane con autismo, e suo padre Franco hanno scelto di trasformare la sfida della disabilità in un viaggio straordinario, portando un messaggio universale di speranza e inclusione.

Con loro, Dario Pivirotto, classe 1936, originario di Vinigo di Cadore, che ha già portato la Fiamma Olimpica nel corso dei Giochi di Cortina 1956 e Torino 2006, nel segno di una continuità e di un legame tra generazioni che dimostra come la passione per lo sport non si spegne mai.

E, infine, Lucia Tellone, chef abruzzese che ha ridato vita al forno comunitario del suo paese, rimasto spento per 35 anni. Da cinque anni insegna gratuitamente a bambini e adulti l’arte del pane, dimostrando come un gesto semplice possa diventare simbolo di comunità, condivisione e rinascita.

Il percorso di avvicinamento al Viaggio della Fiamma sarà raccontato attraverso tre momenti di annuncio, ognuno destinato a svelare nuove emozioni e storie uniche: 26 settembre 2025: presentazione dei primi Tedofori; 26 ottobre 2025: secondo annuncio con nuovi protagonisti; 26 novembre 2025: accensione della Fiamma Olimpica a Olimpia;

Viaggio della Fiamma Olimpica 63 giorni di viaggio, 60 città di tappa e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola. Il Viaggio inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso. Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026.

Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti UNESCO al mondo.

Coca-Cola e Eni sono i Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica che accompagneranno questo straordinario momento che segna l’ultimo tratto di strada prima dell’inizio dei Giochi di Milano Cortina 2026.

L’inizio in Grecia La storia del Viaggio inizierà in Grecia, con la tradizionale accensione della Fiamma a Olimpia il 26 novembre 2025. Il 4 dicembre 2025 è prevista la Cerimonia di consegna della Fiamma Olimpica ad Atene, mentre il 6 dicembre il fuoco Olimpico accenderà Roma e l’Italia intera con l’inizio del Viaggio.

Date chiave 26 novembre 2025: accensione Fiamma a Olimpia; 4 dicembre 2025: consegna Fiamma ad Atene e arrivo in Italia a Roma; 6 dicembre 2025: partenza a Roma del Viaggio della Fiamma Olimpica; 23 dicembre 2025: arrivo a Napoli; 31 dicembre 2025: Capodanno a Bari; 26 gennaio 2026: arrivo a Cortina nel giorno del 70° anniversario della Cerimonia di Apertura dei Giochi del 1956; 6 febbraio 2026: Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici a San Siro.