23.6 C
Roma
lunedì, 13 Ottobre, 2025
HomeAskanewsNobel economia 2025 a Mokyr (Usa-Il), Aghio (Fr) e Howitt (Can)

Nobel economia 2025 a Mokyr (Usa-Il), Aghio (Fr) e Howitt (Can)

Roma, 13 ott. (askanews) – Il premio Nobel all’economia 2025 è stato assegnato a Joel Mokyr, economista statunitente-israeliano della Northwestern University e, congiuntamente, a Philippe Aghion. Economista francese, e Peter Howitt, canadese. Lo ha annunciato il comitato del premio Nobel, per l’onorificienza efficienza che viene insignita assieme alla Banca centrale svedese, spiegando che la motivazione del premio è nei contributi che hanno dato nello spiegare come l’innovazione risulti un motore della crescita economica.

L’israelo-statunitense Joel Mokyr, classe 1946 e nato in Olanda, è stato premiato “per avere identificato i prerequisiti di una crescita sostenuta tramite i progressi tecnologici”, spiega l’Accademia reale di scienze della Svezia assieme alla Riskbank. Aghion, nato a Parigi nel 1956, e Howitt, nato nel 1946 in Canada, che si sono aggiudicati l’altra metà del prezzo, sono stati insigniti dell’onorificenza “per la teoria della crescita sostenuta tramite la distruzione creativa”.

Secondo il comitato scientifico che ha assegnato il premio, negli ultimi due secoli per la prima volta nella storia il mondo ha assistito a una forte crescita economica. Questo ha trascinato un enorme numero di persone fuori dalla povertà e gettato le basi per la prosperità attuale. Il premio di quest’anno è andato a studiosi che hanno spiegato “come l’innovazione abbia fornito slancio ai progressi futuri”.

Mokyr in particolare ha utilizzato fonti storiche per scoprire le cause della crescita economica sostenuta nel suo diventare la nuova normalità. Aghion Howitt, in particolare un una ricerca che risale al 1992 “hanno costruito un modello matematico chiamato distruzione creativa: quando un prodotto nuovo e migliore entra sul mercato, le compagnie che vendono il prodotto più vecchio perdono. L’innovazione in questo modo rappresenta qualcosa di creativo. Tuttavia è anche distruttiva, dato che le imprese le cui tecnologie diventano superate vengono soppiantate”.

Mokyr riceverà metà del premio, il cui totale è pari a 11 milioni di corone svedesi, circa 1 milione di euro. Laltra metà verrà siddivisa, quindi crica 250mila euro a testa, tra Aghion e Howitt. Intervistato subito dopo l’annuncio, Aghion si è detto sorpreso e “senza parole”. E a chi gli chiedeva come avrebbe usato questi fondi, ha riposto impegnandoli nelle ricerche che ha in corso in vari progetti anche con ricercatori giovani su crescita, intelligenza artificiale, economia verde e politica monetaria.