13.4 C
Roma
mercoledì, 19 Novembre, 2025
HomeAskanewsPlafond esaurito il primo giorno per il bonus elettrodomestici

Plafond esaurito il primo giorno per il bonus elettrodomestici

Roma, 19 nov. (askanews) – Bonus elettrodomestici: grande successo della misura, presentate 550 mila domande sono arrivate 550 mila richieste di voucher tramite l’app IO e il sito bonuselettrodomestici.it, sufficienti a coprire il valore del plafond. Lo ha riferito il ministero di Imprese e Made in Italy, aggiungendo che le richieste sono in fase istruttoria per l’assegnazione definitiva.

Il contributo statale, erogato sotto forma di voucher, permette l’acquisto di dispositivi ad alta efficienza energetica da parte di utenti che sostituiscono apparecchi ormai obsoleti. L’iniziativa mira a favorire il risparmio energetico e a promuovere il corretto smaltimento dei vecchi apparecchi.

La piattaforma, precisa il Mimit, rimane operativa e gli utenti possono continuare a presentare nuove domande, che saranno automaticamente inserite in una lista d’attesa e gestite in ordine cronologico. Il voucher ha infatti una validità di 15 giorni dalla data di emissione e, trascorso questo termine, scade automaticamente, rendendo nuovamente disponibili le risorse per l’iniziativa.

Già ieri l’Aires, associazione italiana che rappresenta i distributori di elettrodomestici, tramite il presidente Andrea Scozzoli chiedeva un rinnovo del provvedimento. “La risposta dei consumatori è stata immediata e massiccia – ga affermato con un comunicato – con una richiesta di incentivi che procede a ritmo accelerato. Siamo davanti a un vero plebiscito. La domanda si concentra soprattutto sugli elettrodomestici ad alta efficienza e continua a crescere minuto dopo minuto. A questo punto la conferma dell’incentivo nella legge di bilancio 2026 non è soltanto auspicabile: è ormai necessaria”.

Secondo l’Aires bisognerà stabilizzare questi incentivi anche negli anni futuri, per favorire un percorso strutturale di efficientamento energetico dei consumi domestici, sostenendo al tempo stesso il mercato e il potere d’acquisto delle famiglie. Il Mimit precisa infine che le interruzioni riscontrate sull’app IO all’apertura dell’iniziativa sono state tempestivamente risolte, consentendo ai cittadini interessati di presentare la richiesta del contributo in tempi rapidi con pochi passaggi.