20.7 C
Roma
giovedì, 15 Maggio, 2025
Home GiornaleQuando le parole mentono: Pasquino, la democrazia e la sua caricatura

Quando le parole mentono: Pasquino, la democrazia e la sua caricatura

Recensione dell’ultimo libro del Prof. Gianfranco Pasquino, che aggiorna il lessico della politica italiana con lucidità, ironia e rigore. Una critica alla crisi del linguaggio e della democrazia.

Ci sono tutte le parole della politica nel prezioso libro del Prof. Gianfranco Pasquino, emerito all’Università di Bologna e socio dell’Accademia dei Lincei: rivisitate e aggiornate rispetto alla precedente edizione del 2000. Da “antipolitica” a “ulivo”, il frasario ricorrente nelle esternazioni e nei siparietti televisivi delle giaculatorie mandate a memoria, ma anche nelle stanze e aule nobili delle istituzioni ascoltate in questo quarto di secolo, viene descritto utilizzando gli stilemi linguistici sopravvissuti alla vera alternanza del politicamente corretto: quella della parola, sovente ridotta a mero e vuoto flatus vocis.

Il lessico che fu: balneari e convergenze

Ai tempi della famigerata Prima Repubblica, quando le alleanze non reggevano più, si faceva ricorso ai “governi ponte”, ai “governi balneari”, “di transizione” e a quelli per “il disbrigo degli affari correnti”: termini oggi desueti, al pari di “compromesso storico”, “convergenze parallele”, “manuale Cencelli”, “equilibri più avanzati”, “politica dei due forni”, “strategia dell’attenzione”, di fatto spariti dal dizionario oggi prevalente e sostituiti da mappe concettuali adatte ai tempi. Il vero rinnovamento da tutti auspicato finisce in un gioco di parole nuove.

Allora nessuno si ispirava apertamente a Max Weber, infatti non si parlava di beruf o competenza, ma la scaltrezza delle argomentazioni era affinata nei congressi di partito; qualche calibro da novanta emergeva lo stesso per attitudine e vocazione, si formavano parvenze di idee e di pensiero.

Tra ideologie svanite e nuovi miti

La società non era liquida, complessa, trasparente e neppure mucillaginosa come la descrive oggi Giuseppe De Rita: il radicamento e i conflitti erano


prevalentemente ideologici, come il senso di appartenenza. Nessun cattolico o comunista o liberale si sarebbe mai sognato di riciclarsi cadendo sulla via di Damasco (e neppure su quella di Roma).

Il sistema elettorale era rigorosamente proporzionale e il partito di centro sceglieva quei tre o quattro satelliti che gli consentivano una continuità camuffata da discontinuità.

In genere – mi riferisco ai capipopolo – era gente che sapeva il fatto suo, anche se più portata a gestire l’esistente che a programmare il futuro. Ne è prova il debito pubblico spaventoso ereditato che tramanderemo, considerato il nuovo poi sopravvenuto e quello che avanza, omnia saecula saeculorum.

Etica, doveri e gratitudine perduti

L’insegnamento prevalente messo in circolazione era quello dei diritti da conquistare, non quello dei doveri da imparare. Di buoni esempi non ne abbiamo avuti molti: c’è stato un crescendo di rivendicazioni e l’etica prevalente è da sempre quella di superarsi a vicenda. Quanto alla gratitudine – o mores o tempora – alla fine ci è rimasta solo quella del giorno prima. Anche questa pessima tradizione si è rinsaldata ed esce indenne dai richiami dell’etica, del buon senso e della ragione.

La diagnosi di Pasquino: una democrazia debole

Ora che abbiamo cambiato secolo, millennio e classe politica, mentre le ideologie sono state travolte insieme agli ideali, molti problemi sono rimasti, altri solo cambiati e ne sono arrivati di nuovi in quantità incommensurabile.

La competenza e la sagacia del Prof. Pasquino prendono le misure alla politica dell’oggi e alla fin fine dimostrano – con esempi e analisi scaltrite e circostanziate – che le differenze tra il dire e il fare rimangono, e forse sono amplificate e dissonanti rispetto alla capacità di leggere e interpretare i bisogni della gente.

La “fuffa” resta intatta e si conserva bene, come già in esordio di questa aggiornata edizione l’autore ben evidenzia, paventando subito il pericolo che persuasione e imbonimento siano la premessa di una ricorrente manipolazione sociale.

Tra realismo e impegno civile

Leggendo questo libro che mette a nudo i molti difetti e le poche virtù di una politica definita “pasticciata e pasticciona” e di una “democrazia di qualità molto bassa e sicuramente insoddisfacente”, nessuno si aspetta di trovare parole che non si ascoltano mai: umiltà, dedizione, etica, coraggio, considerazione, umanità, responsabilità, competenza…

Termini abbandonati e inusuali che esprimono l’assenza di corrispettivi sentimenti di interpretazione dei bisogni individuali e collettivi.

Non indulge a retorica il Prof. Pasquino e non si dichiara neutrale: desidera una democrazia maggioritaria e bipolare, ribadisce il dovere di votare, non giustifica l’astensione elettorale, il disimpegno e l’indifferenza, perché politica vuol dire partecipazione, passione ed emozioni. Così come non si rassegna a una classe politica composta da burocrati e carrieristi.

Tutto questo è suffragato da un’analisi erudita e scientifica, perché bisogna sottrarsi alla tirannia delle parole: la vera cultura si nutre di riflessione, pacatezza, temperanza.

Tra coerenza e vanità intellettuale

Come il Prof. Pasquino sa, ci sono in giro anche esempi da imitare, in genere silenti e nascosti: sono le persone rette che conquistano l’adesione dei cittadini, poiché esprimono coerenza tra idee e azioni.

Ma ci sono anche molti “dottor sottile”, depositari di una eredità culturale autoreferenziale, che cercano cavilli, puntualizzano, si compiacciono di elaborazioni semantiche sempre più ardite. Costoro ricordano i monsignori presi di mira da Voltaire: persone molto più impegnate a gareggiare nel distinguersi tra di loro che nell’assomigliare a Cristo.

E questa metafora valga anche in senso laico, per chi si atteggia ad essere l’ultimo defensor fidei.