12.1 C
Roma
sabato, 8 Novembre, 2025
HomeAskanewsRacchette in classe: a Torino la giornata conclusiva con 1.600 ragazzi

Racchette in classe: a Torino la giornata conclusiva con 1.600 ragazzi

Milano, 8 nov. (askanews) – Circa 450mila bambini coinvolti in tutta Italia e un finale, in Piemonte, collegato alle Nitto Atp Finals di Torino. Il progetto Racchette in classe ha trovato la sua conclusione alla vigilia dell’inizio del Tornei dei maestri, con una giornata che ha radunato al Pala Gianni Asti circa 1.600 ragazzi e ragazze. Quest’anno all’iniziativa hanno aderito 400 scuole primarie e secondare di primo e secondo grado e sono stati coinvolti circa 50.000 studenti solo del Piemonte.

Il progetto “Racchette in Classe”, nato nel 2014, è realizzato dalla Federazione italiana tennis e padel in collaborazione con la Federazione italiana tennistavolo e riconosciuto dal ministero dell’Istruzione. Il progetto, che si avvale del supporto di Kinder joy of moving, si propone l’obiettivo di diffondere tutte le discipline di racchetta (tennis, padel, pickleball, beach tennis e tennistavolo) tra i giovani.

“Ringrazio tutti voi ragazzi per la straordinaria allegria che regalate così come un grazie particolare va agli insegnanti per lo sforzo fatto e alla città di Torino per la sensibilità che in tutti questi anni ha dimostrato – ha detto Isidoro Alvisi, Vice Presidente Fitp – Così come un grande grazie va alla Federazione Italiana Tennistavolo, alla Kinder Joy of Moving e allo straordinario lavoro dell’Istituto superiore di formazione Roberto Lombardi e al suo direttore Michelangelo Dell’Edera perché dietro ad un evento così ben organizzato c’è tantissimo lavoro. Continuate così”. “Voglio ringraziare Angelo Binaghi e la FITP che ha il merito di organizzare un evento così importante e che ha voluto che il tennistavolo facesse parte di questa manifestazione. Voglio anche fare un grosso applauso a tutto lo staff che ha reso possibile questa festa, agli insegnanti, alle autorità e alla Kinder per il progetto Joy of Moving – ha aggiunto – C’è un solo Sinner in campo ma per noi dirigenti sportivi voi ragazzi siete tutti dei Sinner. Continuate a frequentare le palestre e i campi sportivi perché essere in salute non aiuta solo il corpo ma anche la mente”.

“Attraverso il progetto Kinder Joy of moving e la collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel e Federazione Italiana Tennis Tavolo, Ferrero rinnova il proprio impegno nel promuovere il movimento come strumento universale di crescita, rispetto e inclusione – ha sottolineato Fabrizio Gavelli, presidente e amministratore delegato di Ferrero Commerciale Italia – Un impegno concreto che prende forma nel sostegno al programma educativo Racchette in classe, che quest’anno ha coinvolto circa 450.000 bambini in tutta Italia e rappresenta uno dei pilastri del movimento tennistico giovanile. In quest’ottica, Kinder Joy of moving come partner storico del progetto, ha l’obiettivo di diffondere le discipline di racchetta tra i giovani, favorendo lo sviluppo di competenze motorie, relazionali e valoriali. In un clima di festa e circondati da migliaia di bambini, si celebra la conclusione di un altro anno di attività nelle scuole italiane. Un momento di gioia, condivisione e gratitudine per tutto ciò che è stato costruito”.