32.6 C
Roma
martedì, 12 Agosto, 2025
HomeAskanewsRegate veliche FIV 2025 alle 5Terre dedicate a Montale,Marina consegna trofeo speciale

Regate veliche FIV 2025 alle 5Terre dedicate a Montale,Marina consegna trofeo speciale

Genova, 12 ago. (askanews) – Si sono concluse nel Golfo delle Cinque Terre le regate veliche zonali FIV 2025 classi Laser, 470, 420, Feva organizzate ogni anno al largo della Punta del Mesco dal Circolo Velico Monterosso Gino e Bebe De Andreis. A presiedere la Giuria federale delle gare il Giudice Gianni Belgrano, Presidente dei circoli velici genovesi coadiuvato dai giudici FIV Riccardo Incerti e Alessandra Virdis.

L’edizione 2025 è stata caratterizzata dalla presenza a regate e premiazioni del Contrammiraglio della Marina Militare Giosuè Allegrini, delegato dal Comando Interregionale Marina Nord sotto la cui giurisdizione ricade il Golfo delle Cinque Terre. Su incarico del Comandante Interregionale di Marina Nord Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi, l’Ammiraglio Allegrini ha consegnato il trofeo speciale “Eugenio Montale”, istituito quest’anno dal Circolo Velico per ricordare i 50 anni dall’assegnazione del premio Nobel per la Letteratura al poeta ligure che trascorse le sue vacanze dell’età giovanile a Monterosso. Anniversario che coincide anche con i 100 anni dalla prima pubblicazione di “Ossi di Seppia”: la raccolta di poesie che valse quel Nobel a Montale e che contiene numerose liriche ispirate da natura, mare, odori, profumi e colori di Monterosso e delle Cinque Terre.

La regate classe 470 sono state vinte dall’equipaggio Maddalena Cavallo (Circolo Velico Vernazzolesi ) e Anna Maienza (Circolo Velico Monterosso) , seguito da Federico Maienza e Francesca Corioni (Circolo Velico Monterosso). Quelle 420 dall’equipaggio Francesco Perioli (Yacht Club Levanto- Lega Navale La Spezia seguito da Samuele Faggion e Jacopo Merani (Vela Club Levanto) e Diego Rondine e Fragola Mariani (Circolo Velico Monterosso). Quelle Laser da Andrea Pavesi (Vela Club Levanto ), seguito da Corrado Barsella (Circolo Velico Monterosso) ed Emidio Ricci (Circolo Velico Monterosso). Per i Feva sono stati premiati gli allievi della scuola vela del Circolo Velico Monterosso: Rebecca Cesari, Lilia De Fina, Bianca e Bruno Pascotto, Dennis Betta, Marta e Giulio Polenghi, Rocco Vinciguerra, Agata e Sveva Rossignoli, Chanel Calligaris, Asia Bertolini, Francesco e Stella Giannessi

Gli attori Elena Conte e Davide Vecchi, al termine delle premiazioni sportive hanno emozionato il folto pubblico presente al Circolo Velico, con letture dei versi di Montale dedicati a venti ed emozioni marine della sua infanzia monterossina. Sono risuonati,fra gli altri, i versi dei componimenti poetici “Scirocco”, “Tramontana “, “Maestrale”, “La Casa dei doganieri”, “Meriggiare pallido e assorto”. La particolare solennità delle regate 2025 del Circolo Velico Monterosso è stata impreziosita dal ricordo dei 60 anni che ricorrono quest’anno dalla costituzione notarile del circolo medesimo, per iniziativa dei suoi fondatori dei quali oggi porta il nome: Gino e Bebe De Andreis.

Per onorare la triplice ricorrenza, la Marina ha accettato l’invito del Circolo Velico Monterosso ad essere presente ai suoi più alti livelli: l’Ammiraglio Allegrini, figura poliedrica, noto per la sua prestigiosa carriera come Ammiraglio della Marina Militare e per il suo apprezzato ruolo di curatore di mostre istituzionali avendo saputo coniugare il rigore della vita militare con una profonda passione per la cultura e l’arte. Fra gli incarichi ricoperti sul territorio va ricordato quello di Direttore del Museo Navale di La Spezia, oltre che di Direttore dell’Ufficio Storico della Marina Militare. Nel portare il saluto della Marina ai giovani velisti, al Circolo Velico Monterosso e ai numerosissimi suoi ospiti, l’Ammiraglio Allegrini ha ricordato il legame profondo fra Marina e mondo della vela, incarnato dal veliero nave scuola più famoso al mondo: l’Amerigo Vespucci, recentemente rientrata dalla storica campagna addestrativa intorno al mondo, significando altresì l’importanza del mare per il nostra Paese, nonché dei valori sottesi da chi promuove, pratica e forma agli sport di mare le giovani generazioni, tanto più in territori belli, delicati e fragili come le Cinque Terre: “abbiatene cura: lo sport aiuta voi a crescere e le vostre belle terre a non rovinarsi, buon vento”, è stato il suo augurio.

Alla manifestazione, insieme all’Ammiraglio Allegrini, sono intervenuti, fra gli altri, il nuovo Comandante della Stazione dei Carabinieri di Monterosso al Mare Calogero Trupia, il Coordinatore dei Circoli Velici dello spezzino Attilio Cozzani, la Presidente della Pubblica Assistenza di Monterosso Roberta De Simone ed Emanuele Taccetti, che ha consegnato i premi velici ogni anno offerti dalla sua famiglia in ricordo del fratello Francesco, tragicamente scomparso 60 anni fa a Monterosso. Nel corso della manifestazione Padre Renato Brenz Varca, Rettore dell’antico convento dei cappuccini francescani, ha preso l’impegno di tornare a benedire moli e barche del Circolo Velico non appena saranno concluse le relative attività manutentive, come lui stesso fece in occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario costitutivo del suddetto Circolo – unico circolo sportivo CONI e FIV delle Cinque Terre – e come 60 or sono fece l’indimenticato parroco di Monterosso don Vincenzo Bo in occasione dell’inaugurazione dei moli e delle banchine del Circolo medesimo edificati dagli storici fondatori Gino e Bebe De Andreis. La manifestazione e l’intensa giornata sportiva correlata, dedicata a Montale e al Golfo delle Cinque Terre, si è conclusa con la consegna delle medaglie da parte dell’Ammiraglio Allegrini agli atleti in gara e ai giovani allievi monterossini delle scuole di vela e di nuoto presenti alla manifestazione, seguita da foto di gruppo e da un brindisi, con buffet, offerti a tutti dal Circolo Velico.

Successivamente, la visita dell’Ammiraglio Allegrini al Circolo Velico si è conclusa con incontro con il Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre Lorenzo Viviani.