Ferrara, 17 set. (askanews) – Eventi estremi sempre pi frequenti, territori fragili, bonifiche che non possono pi attendere. L’Italia accelera sulla transizione ecologica e lo fa partendo da Ferrara, dove ha preso il via RemTech Expo. “L’uomo al centro del cambiamento: da minaccia a soluzione” il tema scelto per un’edizione che segna un cambio di paradigma. Al taglio del nastro anche il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin.
“Non c’ un’unica soluzione”, per prevenire gli eventi causati dai cambiamenti climatici, “non c’ un meccanismo solo con una norma, solo con un intervento finanziario per dare delle risposte”, ha spiegato Pichetto.
Non pi un approccio difensivo, ma una visione sistemica dove l’innovazione tecnologica e il Pnrr diventano strumenti per trasformare le criticit in opportunit di sviluppo. Cos il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessandro Morelli.
“L’impegno del governo per sostenere questo mercato, questo importante settore italiano massimo – ha spiegato Morelli -. Da questo punto di vista l’auspicio che non solo con un ragionamento di medio lungo termine finalmente si possa ragionare delle nuove tecnologie, in particolare il nucleare, per produrre energia, ma dall’altra parte l’impegno del governo per sostenere questo settore che primario per il paese”.
Numeri importanti: oltre 350 espositori, 10mila presenze attese, 200 sessioni tecniche e rappresentanti di pi di 150 Paesi. Il presidente di Ferrara Expo, Andrea Moretti. “Tantissime realt che stanno crescendo non solo a livello numerico ma anche a livello qualitativo. I contenuti che vengono prodotti in questi tre giorni, che sono un momento di incontro per confrontarsi e condividere le esperienze e le conoscenze di un anno intero di lavoro sta diventando sempre pi importante”.
Tra gli appuntamenti anche quello della Conferenza Episcopale Italiana “Tutto connesso – Custodire le nostre terre”. A dieci anni dalla Laudato S di papa Francesco rilancia il legame inscindibile tra salute, ambiente e lavoro. Un messaggio che risuona con forza in una fiera che punta a trasformare le emergenze ambientali in opportunit di sviluppo sostenibile. Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo
“Un’edizione davvero straordinaria con tante novit. Abbiamo presentato il nuovo rapporto sul mercato delle bonifiche, il manifesto dell’energia, il libro bianco sul dissesto idrogeologico e le infrastrutture e il primo corso di formazione, il primo master afferente al Ministero della Difesa e al Centro di Alta Formazione. Tanta tecnologia, robotica, domotica e intelligenza artificiale”.