9.8 C
Roma
mercoledì, Febbraio 12, 2025
Home GiornaleRitratti dc: l’intelligenza e la passione di Maria Eletta Martini.

Ritratti dc: l’intelligenza e la passione di Maria Eletta Martini.

“Il Popolo” edizione online, diretto da mons. Tommaso Stenico, ha aperto una rubrica che dei molti protagonisti della lunga storia dc propone le biografie. Di seguito riportiamo l’ultima parte di quella dedicata alla Martini.

[…] Maria Eletta, insieme alle sorelle, raccontò la sua storia perché i nipoti ‘sapessero’. Un racconto pieno di fatti e sentimenti che nel 2003, a cinquant’anni dalla morte, prese forma nel libro edito dalla Maria Pacini Fazzi con il titolo di Nonno Nando . La stessa casa editrice, nel 1997, ha stampato anche l’ultimo libro della Martini, Anche in politica cristiani esigenti, che ritrae in copertina una giovanissima Maria Eletta durante una comizio tenuto a Camaiore nell’aprile 1948.

Più volte ha ben precisato cosa volesse davvero dire fare  politica in modo maiuscolo, coniugando ispirazione ed azione: “Fare politica non è essere soci di un circolo culturale. La politica è progettazione, richiede studio, competenze, conoscenza dei meccanismi del potere”, che Maria Eletta sapeva padroneggiare con sobrietà, senso del limite e senza orpelli. Non bastano virtù e onestà dei singoli, premessa indispensabile ma non sufficiente, conta fare riforme necessarie per promuovere dignità e diritti.” 

“Con Maria Eletta Martini se ne va una parte pezzo della nostra storia”. Sono queste le  prime parole di cordoglio  con cui l’ ex Ministro e padre della protezione civile moderna, Giuseppe Zamberletti ricordò Maria Eletta. Per poi proseguire: “ …era una donna estremamente sensibile ai temi del volontariato. La sua storia è stata segnata dalla forte passione civile e sociale. Già organizzando i primi convegni nazionali aveva voluto fare di Lucca la capitale del volontariato italiano. Ma non è tutto. Perché se consideriamo le sue radici valoriali, possiamo riconoscere nel volontariato il centro e l’origine della sua cultura, che non ha trascurato neppure nelle sue attività parlamentari. Al volontariato si è sempre dedicata con grande impegno. Ed è grazie alla sua attenzione che si deve la nascita non solo del Cnv, ma anche di grandi progetti. A Maria Eletta va inoltre il merito di aver saputo cogliere le sfide della contemporaneità”.

 

Per leggere il testo completo

https://www.ilpopolo.cloud/politica/1493-maria-eletta-martini-anche-in-politica-cristiani-esigenti.html