Roma, 23 set. (askanews) – Sabato 27 e domenica 28 settembre è in programma il convegno internazionale di RiVolti ai Balcani nell’Auditorium Centro Congressi Capretti di Brescia. La rete nata nel 2019 richiama l’attenzione sul tema della libertà di movimento e del diritto d’asilo in un evento intitolato: “2015-2025: 10 anni di paura e diritti violati lungo le rotte dei migranti. Che cosa ci aspetta?”.
A dieci anni dalla morte del piccolo Alan Kurdi, trovato riverso sulla spiaggia di Bodrum in Turchia dopo aver tentato la traversata della Grecia con la sua famiglia, l’evento ha l’obiettivo di riflettere su quanto è accaduto in Europa in questo decennio di politiche migratorie.
Si inizia venerdì 26 settembre presso la Chiesa di San Cristo con un’esibizione del “Coro voci dal mondo”. Sabato 27 si entra nel vivo della discussione con un primo panel per analizzare cos’è successo in questi anni lungo le rotte migratorie, dai Balcani al Mediterraneo. Interverranno Roberta Biagiarelli, Shahram Khosravi, Francesca Anichini, Urula Lipovec Cebron, Eleonora Celoria, Luca Rondi, Martina Tazzioli, Duccio Facchini e Riccardo Gatti.
Nel pomeriggio Luca Casarini, Francesca Cancellaro, Serena Chiodo, Jonas Donazzolo, Giovanni Marenda e Silvia Maraone affronteranno il tema della criminalizzazione della solidarietà, mentre alle 18 verrà dato spazio a chi sulle rotte resiste con Agostino Zanotti, Davide Pignata, Cecilia Spassini, Paolo Pignocchi, Martina Cociglio, Andrea Costa e Giuseppe Pederzolli.
La giornata di domenica 28 sarà dedicata alle prospettive future, con gli interventi di Gianfranco Schiavone, Eleonora Testi e Laura Salzano. Alle 11.30 discuteremo infine dell’imminente riforma del sistema europeo dei rimpatri e del diritto d’asilo con diversi europarlamentari, Silvia Carta e Giovanna Cavallo.
La rete “RiVolti ai Balcani” nasce nell’autunno 2019 ed è composta da oltre 30 realtà e singoli impegnati nella difesa dei diritti delle persone e dei principi fondamentali sui quali si basano la Costituzione italiana e le norme europee e internazionali.