16.3 C
Roma
giovedì, 20 Novembre, 2025
HomeAskanewsRoma, al Teatro Palladium i concerti di Flautissimo Festival

Roma, al Teatro Palladium i concerti di Flautissimo Festival

Roma, 20 nov. (askanews) – Sabato 22 e domenica 23 novembre al Teatro Palladium tornano le due intense giornate dedicate interamente alla musica da camera con le masterclass e i concerti di Flautissimo Festival che, come ogni anno, accoglie centinaia di fedelissimi spettatori provenienti da tutto il mondo.

Con la direzione di Stefano Cioffi, in scena alcuni tra i più autorevoli flautisti del panorama internazionale come Elisaveta Ivanova, Marianna Zolnacz, Mario Caroli, Riccardo Cellacchi, Juliette Hurel, Adriana Ferreira, Paolo Taballione, Denis Bouriakov, Silvia Careddu, Sebastian Jacot, Violeta Gil Garcia e Riccardo Ghiani.

Ad accompagnare i virtuosi del flauto saranno Sara Matteo, Francesca Carta, Isolda Crespi, Irene Veneziano e Gesualdo Coggi al pianoforte e Isabelle Moretti all’arpa. In programma musiche di Carl Joachim Andersen, Bach, Berio, Theobald Böhm, Lili Boulanger, Monic Cecconi-Botella, Debussy, Clémence de Grandval, Fauré, Philippe Gaubert, Sigfrid Karg-Elert, Mendelssohn, Olivier Messiaen, Mozart, Prokof’ev, Rachmaninov, Carl Reinecke, Robert e Clara Schumann, Richard Strauss, Claude Paul Taffanel, Otar Taktakishvili, Pyotr Ilyich Tchaikovsky e un sentito omaggio a Raymond Guiot, recentemente scomparso.

In parallelo, la mostra di strumenti presso l’Hub culturale Moby Dick (ingresso libero) con i più importanti produttori e artigiani del settore.

Come sottolinea Stefano Cioffi: A Flautissimo la musica non accompagna le parole: le sostituisce. “Non serve parlare: ogni nota è un pensiero, ogni pausa una confessione. Il flauto dice ciò che non si può scrivere.” È questa l’essenza che guida il festival, che trasforma ogni concerto in un atto narrativo, un dialogo muto ma potentissimo tra artista e ascoltatore. I suoni diventano voce, emozione, racconto. Il palco del festival ospita interpreti straordinari, capaci di restituire al flauto la sua natura più autentica: strumento di poesia, memoria e visione.”

IL FESTIVAL. Flautissimo, il festival diretto da Stefano Cioffi e organizzato dall’Accademia Italiana del Flauto, nasce come rassegna dedicata alla musica classica da camera e negli anni ha ampliato i propri confini fino a diventare un festival diffuso che intreccia musica, teatro, letteratura e arti performative. Anche quest’anno la formula è di un festival diffuso e gli appuntamenti si svolgeranno al Teatro Palladium, Teatro India, Teatro Torlonia e alla Biblioteca Vaccheria Nardi e Biblioteca Europea di via Savoia.

La ventisettesima edizione di “Flautissimo Festival. Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi” è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Accademia Italiana del Flauto e con il supporto di Zètema Progetto Cultura. La manifestazione, sotto la direzione artistica di Stefano Cioffi, è realizzata, inoltre, con il contributo della Regione Lazio e in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e il Teatro di Roma.