15.8 C
Roma
giovedì, 20 Novembre, 2025
HomeVideoNewsSalesforce mette l'AI al servizio della Pubblica Amministrazione

Salesforce mette l’AI al servizio della Pubblica Amministrazione

Roma, 20 nov. (askanews) – l’intelligenza artificiale ormai a prevalere nella nostra vita. Dalle semplici ricerche ad attivit di lavoro ed analisi pi complesse, un sistema che ha rivoluzionato la vita di molti. Ma con la pubblica amministrazione lo scontro pi duro da affrontare, da sempre grande cruccio degli italiani. Oggi alle istituzioni si richiede sempre pi rapidit, efficienza e produttivit, in un contesto in cui le aspettative sono crescenti ed il tempo sempre meno. Semplificare e snellire la macchina burocratica una sfida che Salesforce ha deciso di affrontare, lanciando Agentoforce fo Public Sector, una soluzione che affianca ai dipenditi pubblici un supporto digitale tramite agenti AI che possono gestire autonomamente attivit ripetitive e dispendiose. Abbiamo parlato con Paolo Bonanni, Area Vice President Public Sector Italia di Salesforce:

“La pubblica amministrazione nei prossimi anni dovr affrontare una sfida senza precedenti e non stiamo parlando di una sfida tecnologica ma di una vera e propria crisi nel mondo del lavoro all’interno della pubblica amministrazione. La leva tecnologica, l’intelligenza artificiale sicuramente lo strumento che la pubblica amministrazione sta adottando per mantenere la sua sostenibilit. Non si parla quindi pi solo di efficienza e di produttivit ma si parla di continuare affinch la macchina pubblica possa operare e fornire i servizi a noi cittadini”.

La capitale ha accolto al Rome Cavalieri Hotel l’evento “Public Sector Innovation Day. Una giornata in cui il mondo della pubblica amministrazione ha incontrato l’innovazione con le testimonianze di chi ha gi avuto modo di integrare sistemi AI e quanto questo possa semplificare non solo la vita del cittadino, ma anche il lavoro del dipendente. poi intervenuta Cecilia Colasanti, Chief Information Officer di ISTAT:

“Relativamente alla IA agentica ci siamo concentrati sul nostro punto unico di contatto, un progetto che ha qualche anno e che ha trovato il suo culmine con l’introduzione dell’agent force, proprio lo scorso mese. In pratica un assistente virtuale aiuta sia i nostri rispondenti sia i nostri utenti nella ricerca delle indicazioni per trovare il servizio pi adeguato alle loro esigenze”.

Un mondo che cambia e che nei prossimi anni sar in grado di rivoluzionare qualsiasi settore, anche quelli pi complessi come l’amministrazione pubblica.