18.7 C
Roma
venerdì, 16 Maggio, 2025
Home GiornaleSan Lucido ricorda Silvano De Rango, pioniere della Democrazia Cristiana calabrese

San Lucido ricorda Silvano De Rango, pioniere della Democrazia Cristiana calabrese

La comunità cittadina, che lo ebbe come sindaco, si prepara a rievocarne l’impegno politico, fecondo e prolunfato. Una figura che seppe coniugare passione politica, visione sociale e radicamento territoriale.

Domani, sabato 17 maggio, alle ore 18:00, la comunità di San Lucido renderà omaggio a Silvano De Rango, figura centrale nella storia politica del dopoguerra in Calabria. L’incontro, che si terrà presso la Sala consiliare del Comune, intende celebrare la memoria dell’uomo e del politico che contribuì in modo decisivo alla nascita e allo sviluppo della Democrazia Cristiana, tanto a livello locale quanto regionale.

Nato l’11 maggio 1923, De Rango visse un’infanzia segnata dalla precoce perdita del padre. Fu educato al Convitto Nazionale di Assisi, dove si distinse negli studi e nello sport. Partecipò ai Campionati Italiani di nuoto del 1942 come rappresentante della Calabria e intraprese la carriera di insegnante elementare, che esercitò fino alla pensione.

Dal 1944 fu tra i protagonisti della rinascita democratica: vice segretario e poi segretario della sezione Dc di San Lucido, consigliere comunale, sindaco dal 1956 al 1970 e poi nel biennio 1976–77. Partecipò attivamente al CLN locale, incarnando lo spirito della ricostruzione morale e civile. Il suo impegno fu riconosciuto nel 1958 con la Targa “Giulio Rodinò”, conferita al Comune di San Lucido dal segretario nazionale della Dc Aldo Moro, quale esempio per le amministrazioni del Mezzogiorno.

Tra le opere più significative della sua amministrazione si ricordano l’elettrificazione delle frazioni, la costruzione di scuole e case popolari, e il potenziamento delle vie di collegamento. La sua attività politica proseguì a livello nazionale: fu capo segreteria del Sottosegretario agli Interni Pietro Buffone e del Ministro della Marina Mercantile Gennaro Cassiani, Presidente della Comunità Montana dell’Appennino Paolano, Presidente del Consiglio dell’USL di Paola, Segretario provinciale della DC (1979), e membro del Direttivo regionale.

L’evento di domani sarà coordinato da Catia Filippo, presidente del Consiglio comunale. Dopo l’introduzione del sindaco Cosimo De Tommaso, prenderanno la parola Emanuele Mario Amendola (già sindaco di San Lucido), Salvatore Perugini (già sindaco di Cosenza), Francesco Capocasale (già delegato provinciale del Movimento giovanile Dc) e Gaspare Aiello, nipote di De Rango.

A un giorno dall’iniziativa, San Lucido si prepara così a rievocare l’esempio di una figura che seppe coniugare passione politica, visione sociale e radicamento territoriale. Di sicuro un testimone e un protagonista della lunga stagione che nel Mezzogiorno ha visto crescere esperienze legate alla iniziativa della migliore classe dirigente democratico cristiana.