Milano, 1 ott. (askanews) – A settembre Stellantis è cresciuta in Italia nelle autovetture tre volte in più rispetto al risultato positivo ottenuto dall’intero mercato nazionale: è quanto emerge dai risultati delle immatricolazioni dello scorso mese elaborati da Dataforce.
Con 33.946 registrazioni, i brand che fanno capo a Stellantis hanno permesso una crescita complessiva del 15,5% rispetto al 4,07% dell’intero mercato nazionale che ha avuto 126.679 immatricolazioni.
La quota ottenuta da Stellantis è stata del 26,8%, in crescita di 2,7 pp rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Nei nove mesi le vendite sono pari a 331.035 unità in calo del 9,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La quota di mercato si attesta al 28,3%, in calo del 2% anno su anno.
Il gruppo Stellantis e il brand Fiat rimangono saldamente al primo posto della classifica italiana di vendite di autovetture grazie alle performance della Fiat Pandina (quota mercato PC totale del 6,1%), seguita questo mese da Jeep Avenger (quota mercato PC totale del 3,8%). Oltre a Fiat, in evidenza Alfa Romeo con immatricolazioni in aumento del 39% rispetto a settembre 2024, con una quota che sale al 2,1% e Citroen in crescita di 2pp rispetto al settembre 2024.
Sul fronte delle autovetture, a settembre la crescita di Stellantis è stata solida sia sul canale Privato (quota di mercato del 24,1%, +1.4pp rispetto lo scorso anno) nonostante il mercato avverso e sia sui noleggi a lungo termine (quota mercato 28,3%, +9.8pp). In calo la quota di Stellantis nel mercato delle auto-immatricolazioni (-7.6pp rispetto allo scorso anno).
Nel mercato dei veicoli commerciali, Fiat Professional è stato il brand di Stellantis che ha realizzato la miglior performance in Italia a settembre con 4.730 immatricolazioni pari a una quota del 28,1%, in crescita di 3,4 punti percentuali rispetto all’analogo periodo dello scorso anno. In un mercato totale dei veicoli commerciali che dall’inizio dell’anno cala del 5,6%, il risultato cumulato dall’inizio dell’anno di Fiat Professional si conferma il migliore del mercato con il 26,7% di quota pari a 37.951 immatricolazioni, in crescita di 2,5 punti percentuali rispetto allo scorso anno.