Roma, 18 nov. (askanews) – A Milano, nello spazio Slow Mill (via Volturno, 32), dal 19 al 23 novembre 2025, in occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, si terrà il TJFEST – Teatro Junior Festival: una ricca rassegna teatrale dedicata ai minori, per celebrare il diritto di tutti i bambini ad accedere alla cultura e all’arte.
Cinque giorni a ingresso gratuito in cui i più giovani, accompagnati dai loro genitori, avranno modo di assistere a rappresentazioni teatrali dedicate, tra giovani eroi, avventure, racconti ispirati agli scritti di Molière, storie con una morale e un “messaggio nascosto” da decifrare e tenere sempre a mente e topi parlanti; un evento pensato per coinvolgere e ispirare i più giovani, che potranno poi continuare il loro percorso durante l’anno attraverso attività teatrali, musicali e laboratoriali.
Il TJFest, infatti, fa parte del progetto “Oltre la scuola”, realizzato grazie al contributo di Fondazione di Comunità Milano e Fondazione Banca del Monte di Lombardia e nato dall’esperienza dell’associazione Dora e Pajtimit ASD APS , attivi dal 2022 nello spazio Slow Mill, dove hanno dato vita a numerose iniziative socioculturali rivolte alla cittadinanza. Musica e teatro sono gli strumenti attraverso cui DeP promuove la partecipazione, il benessere collettivo e la crescita culturale della comunità.
L’obiettivo principale è mettere la cultura al servizio delle persone, rendendola un’occasione di sviluppo personale e sociale, e garantendo attività di qualità accessibili a tutti. Le esperienze realizzate finora hanno coinvolto un pubblico ampio e diversificato per età e provenienza, evidenziando il forte desiderio di momenti di incontro e condivisione culturale. Tuttavia, è emersa una carenza di iniziative rivolte ai più piccoli: molte famiglie del quartiere hanno espresso il bisogno di spazi dedicati al gioco, alla creatività e al teatro per bambini.
È da questa esigenza che è nato “Oltre la scuola”, un progetto costruito dall’ascolto del territorio, pensato per minori e genitori, con l’obiettivo di rafforzare i legami familiari e sociali. In una società in cui il tempo condiviso è sempre più ridotto, il progetto propone occasioni di incontro, apprendimento e divertimento, valorizzando anche luoghi di vita quotidiana – come il cortile di via Volturno 32, sede di Slow Mill – trasformandoli in spazi di scambio, creatività e comunità attraverso concerti e attività artistiche aperte a tutti.

